Guerre dell'informazione: tipologie, obiettivi, metodi. Guerre dell'informazione: storia, essenza e metodi Storia e metodi delle guerre dell'informazione

Nel nostro tempo di libero accesso a un'enorme quantità di informazioni, la lotta per le menti umane ha iniziato a essere condotta in quest'area. Fornendo alla società i materiali e le notizie necessarie, è possibile controllare gli umori e le aspirazioni sociali della maggioranza della popolazione.

Cos’è la guerra dell’informazione?

Il termine "guerra dell'informazione" era originariamente utilizzato negli ambienti militari americani. La guerra dell’informazione è una pressione psicologica su tutta o parte della società. La presentazione abile delle informazioni necessarie aiuta a creare determinati stati d'animo e provocare una reazione. Le prime notizie su questo tipo di guerre risalgono agli anni '50 del XIX secolo e riguardano la guerra di Crimea.

Una guerra dell’informazione può essere combattuta sia all’interno di uno Stato che tra di essi paesi diversi e fa parte di un complesso processo di confronto. La presenza di pressione informativa sulla società è un indicatore di azioni politiche dietro le quinte o di preparazione a eventuali cambiamenti. Non richiede grandi investimenti e sforzi finanziari. L’efficacia della guerra dell’informazione dipende da una propaganda ben progettata basata sui sentimenti e sui desideri dei membri della società.

Segni di una guerra dell'informazione

L’essenza della guerra dell’informazione è influenzare la società attraverso l’informazione. I segni di una guerra dell’informazione includono:

  • limitare l'accesso a determinate informazioni: chiusura di risorse web, programmi televisivi, pubblicazioni stampate;
  • l'emergere di diverse fonti di informazione con le stesse informazioni;
  • creare un background psicologico negativo su questioni specifiche;
  • l'emergere di tensioni emotive nella società;
  • penetrazione delle informazioni impiantate in varie sfere della società: politica, cultura, affari, istruzione.

Guerra dell'informazione: mito o realtà

Le guerre di informazione tra paesi sono diventate un luogo comune. Sebbene l’uso della propaganda informativa nei conflitti militari sia noto fin dal XIX secolo, questo tipo di guerra ha acquisito un particolare potere alla fine del XX secolo. Ciò è dovuto all'aumento del numero di risorse informative: giornali, riviste, programmi televisivi e risorse web. Quante più informazioni una società ha a disposizione gratuitamente, tanto più facile sarà portare avanti la propaganda informativa.

Per condurre una guerra dell’informazione non è necessario convincere le persone o imporre loro il proprio punto di vista. Devi solo assicurarti che le informazioni suggerite arrivino il più spesso possibile e non causino un rifiuto. Allo stesso tempo, una persona potrebbe non sospettare nemmeno di aver preso parte all'influenza delle informazioni. Per condurre la guerra dell’informazione, assumono specialisti con una profonda conoscenza di marketing, psicologia sociale, politica e storia.

Obiettivi della guerra dell’informazione

Condurre una guerra dell'informazione è una delle componenti delle politiche di molti stati. La battaglia per le menti umane non è fine a se stessa, ma si riferisce a una serie di misure per mantenere la sicurezza del proprio Stato o per influenzare i cittadini di un altro Stato. Sulla base di ciò, la guerra dell’informazione ha i seguenti obiettivi:

  • garantire la sicurezza del tuo stato;
  • mantenere sentimenti patriottici;
  • influenza sui cittadini di un altro stato allo scopo di disinformazione e raggiungimento di determinati obiettivi.

Tipi di guerra dell'informazione

La guerra dell’informazione può essere utilizzata tra i militari e tra i civili. A tale scopo è possibile utilizzare uno dei tipi di guerra dell'informazione o una serie di misure. I tipi di confronto delle informazioni includono:

  1. Guerra dell'informazione su Internet: vengono offerte informazioni diverse e spesso contraddittorie, utilizzate per confondere il nemico.
  2. Le operazioni psicologiche sono la selezione e la presentazione di informazioni che suonano come una controargomentazione all'umore esistente nella società.
  3. La disinformazione è la promozione di informazioni false con l’obiettivo di indirizzare il nemico sulla strada sbagliata.
  4. Distruzione: distruzione fisica o blocco sistemi elettronici, importante per il nemico.
  5. Misure di sicurezza: rafforzare la protezione delle vostre risorse al fine di preservare piani e intenzioni.
  6. Gli attacchi diretti alle informazioni sono una miscela di informazioni false e vere.

Metodi di guerra dell'informazione

La guerra dell’informazione è detta fredda perché raggiunge i risultati desiderati senza l’uso delle armi. Esistono tali metodi di guerra dell'informazione tra i civili:

  1. Coinvolgimento degli influencer. L'essenza questo metodoè sostenere azioni necessarie o slogan di personaggi famosi e autorevoli.
  2. Dichiarazioni accurate. Gli slogan desiderati vengono presentati come veri al cento per cento e non richiedono prove.
  3. La parte vincente. La società è chiamata a scegliere una soluzione che si presenti come la migliore e che sia vincente.
  4. Costrizione. Questo metodo viene spesso utilizzato negli slogan e suona come una precisa istruzione all'azione.
  5. Sostituzione della fonte di informazione. Quando non è possibile fermare la penetrazione di informazioni indesiderate, il suo autore viene definito una fonte che non gode della fiducia del pubblico.

Guerra dell'informazione e propaganda

La guerra dell’informazione viene effettivamente utilizzata nella sfera politica. Con il suo aiuto, i candidati alle cariche combattono per i voti. Dato che la maggior parte degli elettori non ha accesso a informazioni vere, per influenzarli vengono utilizzate tecniche di influenza psicologica. La guerra dell’informazione nei media è un modo popolare per influenzare la società. Inoltre, la propaganda politica può utilizzare il metodo della sostituzione dell’informazione, della distorsione della realtà, della coercizione e della partecipazione delle autorità.

Come proteggersi dalla guerra dell'informazione?

La guerra dell’informazione viene utilizzata in vari campi, ma il suo obiettivo rimane sempre costante: influenzare l’opinione pubblica. Contrastare la guerra dell’informazione può essere difficile, perché la manipolazione e la propaganda sono sviluppate da specialisti esperti. Per evitare di diventare vittima dell'influenza delle informazioni, dovresti considerare le opinioni di persone diverse sulla questione di interesse e utilizzare diverse fonti di informazione. Quando si comprende una situazione difficile, vale la pena rispondere alle seguenti domande:

  1. Cosa è lato posteriore medaglie di questo problema?
  2. Chi può beneficiare di queste informazioni?
  3. In che misura la questione in esame viene affrontata da diverse angolazioni?
  4. Esiste una catena logica e prove su questo argomento, oppure c'è suggestione diretta, coercizione e influenza sulle emozioni?

Guerre dell'informazione nel mondo moderno

Grazie alla tecnologia moderna, le guerre dell’informazione del nostro tempo possono essere combattute in tutto il mondo. Allo stesso tempo, è diventato possibile creare una realtà che non corrisponde alla realtà. Le moderne guerre mondiali dell’informazione vengono combattute sia tra stati che all’interno degli stati, tra politici, aziende, organizzazioni e confessioni religiose. L’arma principale nella guerra dell’informazione sono i media. Il pieno controllo su di essi ci consente di fornire alla società solo le informazioni che costituiranno la visione necessaria del problema.

Tutti in lotta mondo moderno vengono trattati dai media in modo tale da mostrare la necessità di fare la guerra e creare negatività tra le parti in conflitto. I recenti conflitti militari in Siria e Ucraina ne sono chiari esempi. Anche la guerra dell’informazione e il terrorismo sono direttamente correlati. Non è possibile per una persona comune capire cosa sta realmente accadendo tra le parti in guerra.

Guerre dell'informazione in politica

La lotta politica si svolge tra partiti politici, organizzazioni e altre istituzioni politiche. La guerra dell'informazione in quest'area avviene costantemente, ma si intensifica prima delle elezioni governative. L'influenza sulla società con l'aiuto delle informazioni viene effettuata in modo tale che i membri della società non se ne accorgano e credano di fare una scelta da soli.

Le moderne guerre dell'informazione in politica mirano a screditare l'avversario agli occhi del pubblico e a formare l'opinione necessaria tra i membri della società. Per risolvere questi problemi, assumono specialisti nel sabotaggio delle informazioni: ivor, che effettuano un attacco all'avversario utilizzando varie fonti di informazione. I principali metodi di attacco alle informazioni sono: editing, voci, miti, minacce, bluff, distorsioni delle informazioni.


Guerra dell'informazione negli affari

La guerra dell’informazione nel sistema aziendale viene utilizzata per indebolire la posizione di qualsiasi società o impresa. Per condurre uno scontro in quest'area, il nemico cerca di raccogliere quante più informazioni possibili sul lavoro dell'azienda con cui compete. Particolare attenzione è prestata ai punti deboli del nemico. Vengono resi pubblici in forma esagerata, mostrando il fallimento del lavoro dell'azienda.

Guerra dell'informazione: conseguenze

Le conseguenze delle guerre dell’informazione possono farsi sentire fin dall’inizio della lotta. È impossibile proteggersi dall'influenza delle informazioni, poiché penetra in tutte le sfere della vita umana. L'essenza della guerra dell'informazione risiede nella pressione sulla società, a seguito della quale i membri della società ricevono una visione distorta della realtà e non sono in grado di trarre le giuste conclusioni e prendere le giuste decisioni.

Argomento: Guerre dell'informazione: tipi, obiettivi, metodi



introduzione

1. E

2.P

Zconclusione

CON



introduzione

La rilevanza della ricerca nel campo della guerra dell'informazione (IW), la versatilità delle forme e dei metodi di questo lavoro in termini scientifici e pratici è determinata dal fatto che oggi qualsiasi paese nel mondo ha bisogno di creare un efficace sistema di contrazione statale alle operazioni di guerra psicologica e informatica (IW). Non è un segreto che ai nostri giorni molti stati considerino la guerra dell'informazione uno strumento efficace per attuare la politica estera.

La guerra informativa e psicologica consente di esercitare un’influenza intensa su vari processi a quasi tutti i livelli di governo e struttura sociale in qualsiasi paese o regione.

L'insieme dei problemi in questo settore è spiegato dalla discrepanza tra la necessità oggettiva di creare un tale sistema e il basso grado di disponibilità della società moderna a resistere attivamente a qualsiasi tentativo di manipolare la coscienza pubblica. Il fatto è che la coscienza di massa dei cittadini non ha ancora pienamente compreso la minaccia che le moderne tecnologie di comunicazione possono rappresentare con le loro informazioni nascoste e l'impatto psicologico. Soprattutto se li usi per scopi politici.

Un’altra contraddizione irrisolta dell’IPV è che la guerra dell’informazione utilizza le stesse tecnologie di comunicazione più recenti e gli stessi elementi e metodi di comunicazione di base degli altri processi sociali. Pertanto, l'impatto informativo e psicologico mirato della NCT su una persona è un tipo di relazione sociale che, a nostro avviso, è particolarmente pericolosa. L'IW sta acquisendo forme sempre più nascoste.

C’è anche un’altra questione che motiva la nostra ricerca. Stiamo parlando della discrepanza tra il ritmo di sviluppo di tecnologie speciali di aggressione psicologica dell'informazione e tecnologie di protezione psicologica della coscienza, sistemi di valori e salute mentale della società.

Lo scopo di questo lavoro è quello di rivelare in modo più completo il significato delle ultime tecnologie di comunicazione negli scontri e nei conflitti nella società moderna con un'analisi del loro uso e utilizzo come armi nelle moderne guerre dell'informazione.

Oggetto dello studio sono i complessi flussi di informazioni, che rappresentano la base di un fenomeno come le moderne guerre dell'informazione.

Oggetto di studio sono le ultime tecnologie di comunicazione utilizzate come mezzo per condurre guerre di informazione nella società moderna.

Per raggiungere l'obiettivo prefissato nel lavoro, vengono determinati i seguenti compiti:

1. Definire l'essenza del concetto di "guerra dell'informazione".

2. Identificare i modi per utilizzare le CNT come mezzo per condurre una guerra dell'informazione.

3. Studiare le “prime linee” della guerra dell’informazione.

Nel primo capitolo, "Guerra dell'informazione: origini, tipi e obiettivi della guerra dell'informazione", risolviamo il primo problema: definiamo le guerre dell'informazione, formuliamo i loro obiettivi principali, descriviamo i loro metodi e tipi e forniamo esempi di come l'informazione diventa un'arma .

Il secondo capitolo esamina le conseguenze della guerra dell’informazione.

La principale base teorica sono i libri di S.P. Rastorguev. "Guerra dell'informazione", Pocheptsova G.G. "Guerre dell'informazione". Consideriamo anche le fonti letterarie straniere: i libri di E. Toffler “The Third Wave”, nonché l'opera di T. J. Czerwinski “The Third Wave: what the Tofflers never Told You”, che ci ha permesso di comprendere meglio e interpretare correttamente le origini e prerequisiti per l'inizio dell'era dell'informazione e, di conseguenza, il confronto delle informazioni.


1. E Guerra dell'informazione: origini, tipi e obiettivi della guerra dell'informazione

1.1 Guerra dell'informazione: definizione e ambito di attività

L’umanità ha dovuto affrontare il problema delle guerre dell’informazione a tutti i livelli da tempo immemorabile e archi, frecce, spade, pistole e carri armati, alla fine, hanno solo completato la sconfitta fisica di una comunità che era già stata sconfitta nella guerra dell’informazione.

La rivoluzione tecnologica ha portato alla nascita del termine "era dell'informazione" perché i sistemi informativi sono diventati parte della nostra vita e l'hanno cambiata radicalmente. L’era dell’informazione ha cambiato anche il modo in cui viene condotta la guerra, fornendo ai comandanti una quantità e una qualità di informazioni senza precedenti. Ora il comandante può monitorare l'andamento delle operazioni di combattimento, analizzare gli eventi e comunicare informazioni.

È necessario distinguere tra la guerra dell’era dell’informazione e la guerra dell’informazione. La guerra dell’era dell’informazione utilizza la tecnologia dell’informazione come mezzo per condurre con successo operazioni di combattimento. Al contrario, la guerra dell’informazione vede l’informazione come un’entità distinta o un’arma potenziale e come un obiettivo redditizio. Le tecnologie dell’era dell’informazione hanno reso possibile la possibilità teorica di manipolazione diretta delle informazioni nemiche.

Le informazioni appaiono in base agli eventi nel mondo circostante. Gli eventi devono essere percepiti in qualche modo e interpretati per poter diventare informazione. Pertanto, l'informazione è il risultato di due cose: eventi percepiti (dati) e comandi necessari per interpretare i dati e associarvi un significato.

Si noti che questa definizione non è assolutamente correlata alla tecnologia. Tuttavia, ciò che possiamo fare con le informazioni e quanto velocemente possiamo farlo dipende dalla tecnologia. Pertanto, introduciamo il concetto di funzione informativa: si tratta di qualsiasi attività relativa alla ricezione, trasmissione, archiviazione e trasformazione delle informazioni.

La qualità dell’informazione è un indicatore della difficoltà di fare una guerra. Migliori sono le informazioni di cui dispone il comandante, maggiori saranno i suoi vantaggi sul nemico.

Pertanto, nell'aeronautica americana, l'analisi dei risultati della ricognizione e delle previsioni meteorologiche costituisce la base per lo sviluppo di una missione di volo. Una navigazione accurata aumenta l'efficienza delle attività. Insieme, sono tipi di funzioni di informazione militare che aumentano l’efficacia delle operazioni di combattimento.

Pertanto, definiremo le funzioni di informazione militare: si tratta di tutte le funzioni di informazione che garantiscono o migliorano la soluzione delle missioni militari da parte delle truppe.

A livello concettuale, possiamo dire che gli stati cercano di acquisire, utilizzare e proteggere le informazioni che servono ai loro scopi. Questi usi e protezioni possono riguardare la sfera economica, politica e militare. Conoscere le informazioni detenute dal nemico è un mezzo per aumentare il nostro potere e ridurre o contrastare il potere del nemico e per proteggere le nostre risorse, comprese le nostre informazioni.

Le armi informative influenzano le informazioni possedute dal nemico e le sue funzioni informative. Allo stesso tempo, le nostre funzioni informative sono protette, il che ci consente di ridurre la sua volontà o capacità di combattere. Pertanto, definiamo la guerra dell'informazione: si tratta di qualsiasi azione volta a utilizzare, distruggere, distorcere le informazioni del nemico e le sue funzioni; proteggere le nostre informazioni da tali azioni; e l'uso delle nostre funzioni di informazione militare.

Questa definizione è la base per le seguenti affermazioni.

La guerra dell’informazione è “il complesso uso congiunto di forze e mezzi di informazione e di guerra armata.

La guerra dell’informazione è una tecnologia di comunicazione per influenzare le informazioni e i sistemi di informazione del nemico al fine di ottenere la superiorità informativa nell’interesse della strategia nazionale, proteggendo allo stesso tempo le proprie informazioni e sistemi di informazione.

La guerra dell’informazione è solo un mezzo, non un fine, proprio come i bombardamenti sono un mezzo, non un fine. La guerra dell’informazione può essere utilizzata come mezzo per condurre un attacco strategico o una contromisura.

Il primo a usare il termine “guerra dell’informazione” fu l’esperto americano Thomas Rona in un rapporto che preparò nel 1976 per la Boeing, intitolato “Weapons Systems and Information Warfare”. T. Rona ha sottolineato che l'infrastruttura informatica sta diventando una componente chiave dell'economia americana. Allo stesso tempo, diventa un bersaglio vulnerabile, sia in tempo di guerra che di pace. Questo rapporto può essere considerato la prima menzione del termine “guerra dell’informazione”.

La pubblicazione del rapporto di T. Ron ha segnato l'inizio di un'attiva campagna mediatica. La formulazione stessa del problema era di grande interesse per l’esercito americano, che tende ad avere a che fare con “materiali segreti”. L’aeronautica americana iniziò a discutere attivamente di questo argomento già nel 1980.

Da un punto di vista militare, il termine "guerra dell'informazione" ai nostri tempi è stato utilizzato a metà degli anni '80 del XX secolo. in relazione ai nuovi compiti delle forze armate statunitensi dopo la fine della Guerra Fredda. Questo fu il risultato del lavoro di un gruppo di teorici militari americani tra cui G.E. Eccles, G.G. Summers e altri Successivamente, il termine iniziò ad essere utilizzato attivamente dopo l'operazione Desert Storm nel 1991 in Iraq, dove le nuove tecnologie dell'informazione furono utilizzate per la prima volta come mezzo per condurre operazioni di combattimento. Ufficialmente, questo termine è stato introdotto per la prima volta nella direttiva del Segretario alla Difesa americano DODD 3600 del 21 dicembre 1992.

Alcuni anni dopo, nel febbraio 1996, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha introdotto la "Dottrina di lotta ai sistemi di comando e controllo". La pubblicazione definisce il controcomando e controllo come "l'uso combinato di tecniche di sicurezza, inganno militare, operazioni psicologiche, guerra elettronica e distruzione fisica delle risorse di comando e controllo, supportato dall'intelligence, per impedire la raccolta di informazioni, influenzare o distruggere capacità di comando e controllo del nemico." sul campo di battaglia, proteggendo le proprie forze e quelle alleate e impedendo al nemico di fare lo stesso."

Ancora più importante, questa pubblicazione ha definito il concetto di guerra di comando e controllo. E questa è stata la prima volta che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha definito le capacità e la dottrina dell’IW.

Alla fine del 1996, Robert Banker, un esperto del Pentagono, presentò in uno dei simposi un rapporto sulla nuova dottrina militare delle forze armate statunitensi del 21° secolo (il concetto di “Forza XXI”). Si basava sulla divisione dell'intero teatro delle operazioni militari in due componenti: lo spazio tradizionale e il cyberspazio, quest'ultimo ancora più importante. R. Banker ha proposto la dottrina della “manovra informatica”, che dovrebbe essere un complemento naturale ai concetti militari tradizionali volti a neutralizzare o sopprimere le forze armate nemiche.

Pertanto, il numero delle sfere delle operazioni di combattimento, oltre a terra, mare, aria e spazio, ora include l’infosfera. Come sottolineano gli esperti militari, i principali obiettivi della sconfitta nelle nuove guerre saranno l’infrastruttura informatica e la psiche del nemico (è apparso anche il termine “rete umana”).

Nell'ottobre 1998, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha promulgato la "Dottrina delle operazioni congiunte di informazione". Questa pubblicazione era originariamente chiamata "Dottrina unificata della guerra dell'informazione". Successivamente è stata ribattezzata “Dottrina delle operazioni di informazione integrata”. Lo scopo del cambiamento è stato quello di chiarire la relazione tra i concetti di operazioni di informazione e guerra di informazione. Sono stati definiti come segue:

operazione di informazione: azioni intraprese per complicare la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione e l'archiviazione di informazioni da parte dei sistemi informativi nemici proteggendo al contempo le proprie informazioni e i propri sistemi informativi;

guerra dell'informazione: un impatto complesso (un insieme di operazioni di informazione) sul sistema di controllo statale e militare della parte avversaria, sulla sua leadership politico-militare, che già in tempo di pace porterebbe all'adozione di decisioni favorevoli al partito che ha avviato la guerra impatto informativo e durante il conflitto paralizzerebbe completamente il funzionamento dell'infrastruttura di controllo del nemico.

Ora ci sono diverse definizioni di IW da un punto di vista tecnico e tecnologico. Nei corridoi del Pentagono, ad esempio, c’è una definizione così divertente: “La guerra dell’informazione lo è sicurezza del computer più soldi."

Ma sul serio, i militari si avvicinano all’IW così come è stato formulato nel Memorandum N30 (1993) del Vice Segretario alla Difesa e del Comitato dei Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate statunitensi.

La guerra dell'informazione qui si riferisce alle azioni intraprese per ottenere la superiorità informatica a sostegno di una strategia militare nazionale influenzando le informazioni e i sistemi informativi nemici garantendo al tempo stesso la sicurezza e la protezione delle proprie informazioni e dei propri sistemi informativi.

In senso umanitario, la "guerra dell'informazione" è intesa come alcuni metodi attivi per trasformare lo spazio dell'informazione. Nelle guerre di informazione di questo tipo stiamo parlando su un certo sistema (concetto) per imporre un modello del mondo, progettato per garantire i tipi di comportamento desiderati, sugli attacchi alle strutture di generazione delle informazioni, sui processi di ragionamento.

Le principali forme di guerra tecnica sono la guerra elettronica, la guerra che utilizza la ricognizione e la guida elettroniche, gli attacchi aerei mirati a distanza, la guerra psicotropa, la lotta contro gli hacker e la guerra informatica.

Prima di analizzare seriamente le varie definizioni di guerra dell’informazione dal punto di vista tecnico, notiamo un’importante proprietà inerente ad essa:

condurre una guerra dell'informazione non è mai casuale o isolato, ma implica un'attività coordinata per utilizzare l'informazione come arma per operazioni di combattimento, sia sul campo di battaglia reale, sia nella sfera economica, politica e sociale.

Pertanto, come definizione principale e più generale di IW, proporrò la seguente:

“La guerra dell’informazione è una strategia globale e olistica guidata dalla crescente importanza e valore dell’informazione in questioni di comando, controllo e politica”.

Il campo d’azione delle guerre dell’informazione con questa definizione risulta essere piuttosto ampio e copre le seguenti aree:

1) l’infrastruttura dei sistemi di supporto vitale dello Stato: telecomunicazioni, reti di trasporto, centrali elettriche, sistemi bancari, ecc.;

2) spionaggio industriale - furto di informazioni proprietarie, distorsione o distruzione di dati e servizi particolarmente importanti; raccolta di informazioni di intelligence sui concorrenti, ecc.;

3) hacking e utilizzo password personali Persone VIP, numeri di identificazione, conti bancari, dati riservati dei piani, produzione di disinformazione;

4) interferenza elettronica nei processi di comando e controllo di strutture e sistemi militari, “headquarters warfare”, disabilitazione delle reti di comunicazione militare;

5) a livello mondiale rete di computer Internet, che si stima abbia 150.000 computer militari e il 95% delle comunicazioni militari, è aperto linee telefoniche.

Qualunque sia il significato del concetto di "guerra dell'informazione", è nato tra i militari e denota, prima di tutto, un'attività dura, decisiva e pericolosa, paragonabile a vere e proprie operazioni di combattimento. Gli esperti militari che hanno formulato la dottrina della guerra dell'informazione immaginano chiaramente le sue sfaccettature individuali: si tratta di guerra del quartier generale, guerra elettronica, guerra psicotronica, guerra psicologica dell'informazione, guerra informatica, ecc.

Pertanto, la guerra dell’informazione è una forma di conflitto in cui si verificano attacchi diretti ai sistemi di informazione per influenzare la conoscenza o le ipotesi del nemico.

La guerra dell’informazione può essere condotta come parte di un insieme più ampio e completo di azioni militari.

Pertanto, la minaccia della guerra dell’informazione si riferisce all’intenzione di alcune forze di sfruttare le sorprendenti capacità nascoste nei computer del vasto cyberspazio per condurre una guerra “senza contatto” in cui il numero delle vittime (in senso letterale) senso della parola) è ridotta al minimo. "Ci stiamo avvicinando a una fase di sviluppo in cui nessuno è più un soldato, ma tutti partecipano alle ostilità", ha detto uno dei leader del Pentagono. "Il compito ora non è quello di distruggere la forza lavoro, ma di minare gli obiettivi, le opinioni e visione del mondo della popolazione, nella distruzione della società."

Una guerra civile dell’informazione può essere scatenata da terroristi, cartelli della droga e trafficanti clandestini di armi di distruzione di massa.

L’esercito ha sempre cercato di influenzare le informazioni di cui il nemico ha bisogno per controllare efficacemente le sue forze. Questo di solito veniva fatto attraverso manovre e distrazioni. Poiché queste strategie influenzavano indirettamente le informazioni ricevute dal nemico attraverso la percezione, attaccavano indirettamente le informazioni del nemico. Cioè, affinché il trucco fosse efficace, il nemico doveva fare tre cose:

agire dopo l'inganno in conformità con gli obiettivi dell'ingannatore.

Tuttavia, i mezzi moderni per svolgere le funzioni informative hanno reso le informazioni vulnerabili all’accesso diretto e alla manipolazione. Le moderne tecnologie consentono al nemico di modificare o creare informazioni senza prima ottenere i fatti e interpretarli. Ecco un breve elenco delle caratteristiche dei moderni sistemi informativi che portano all'emergere di tali vulnerabilità: archiviazione concentrata delle informazioni, velocità di accesso, trasferimento diffuso delle informazioni e maggiore capacità dei sistemi informativi di svolgere le proprie funzioni in modo autonomo. I meccanismi di sicurezza possono ridurre questa vulnerabilità, ma non a zero.

1.2 Componenti della guerra dell'informazione

Le componenti della guerra dell’informazione includono:

1) operazioni psicologiche: l'uso delle informazioni per influenzare il ragionamento dei soldati nemici.

2) guerra elettronica: non consente al nemico di ottenere informazioni accurate

3) disinformazione: fornisce al nemico false informazioni sui nostri punti di forza e intenzioni

4) distruzione fisica: può far parte di una guerra dell'informazione se l'obiettivo è influenzare elementi dei sistemi di informazione.

5) misure di sicurezza: ci sforziamo di evitare che il nemico venga a conoscenza delle nostre capacità e intenzioni.

6) attacchi diretti alle informazioni: distorsione diretta delle informazioni senza cambiamenti visibili nell'entità in cui si trovano.

Come affermato in precedenza, ci sono due modi per influenzare le funzioni informative del nemico: indirettamente o direttamente. Illustriamo la differenza tra loro con un esempio.

Lascia che il nostro obiettivo sia quello di far credere al nemico che il reggimento aereo si trova dove non lo è affatto e di agire sulla base di queste informazioni in un modo che sia vantaggioso per noi.

Attacco informativo indiretto: utilizzando mezzi ingegneristici, possiamo costruire modelli di aerei e false strutture di aeroporti, e il nemico osserverà il falso aeroporto e lo considererà reale. Solo allora queste informazioni diventeranno ciò che secondo noi il nemico dovrebbe avere.

Attacco diretto alle informazioni: se creiamo informazioni su un falso reggimento aereo nella memoria informatica del nemico, il risultato sarà esattamente lo stesso. Ma i mezzi utilizzati per raggiungere questo risultato saranno molto diversi.

Un altro esempio di attacco informativo diretto potrebbe essere la modifica delle informazioni nel database nemico sulle comunicazioni esistenti durante le operazioni di combattimento (introducendo false informazioni sulla distruzione dei ponti) per isolare singole unità nemiche. Lo stesso si può ottenere bombardando i ponti. In entrambi i casi, gli analisti nemici, prendendo una decisione in base alle informazioni in loro possesso, prenderanno la stessa decisione: trasferire le truppe attraverso altre comunicazioni.

L'aspetto difensivo della guerra dell'informazione sono le misure di sicurezza volte a proteggere le informazioni, per impedire al nemico di sferrare con successo un attacco informativo alle nostre funzioni informative. Le moderne misure di difesa come la sicurezza operativa e la sicurezza delle comunicazioni sono mezzi tipici per prevenire e individuare azioni indirette del nemico mirate alle nostre funzioni di informazione militare. Al contrario, le misure protettive come la sicurezza informatica includono azioni per prevenire, individuare azioni di informazione diretta del nemico e organizzare contromisure.

1.3 Obiettivi della guerra dell'informazione

Gli obiettivi della guerra dell’informazione sono tre:

controllare lo spazio informativo in modo da poterlo sfruttare proteggendo le nostre funzioni informative militari dalle azioni nemiche (controinformazione).

utilizzare il controllo delle informazioni per condurre attacchi informativi al nemico

migliorare l’efficacia complessiva delle forze armate attraverso l’uso diffuso di funzioni di informazione militare.

Diamo un chiaro esempio dell'uso di un attacco informativo quando si effettua un attacco strategico da parte dell'Aeronautica Militare.

Supponiamo di voler limitare la capacità strategica del nemico di spostare le truppe riducendo le scorte di carburante. Dobbiamo innanzitutto identificare le raffinerie di petrolio che sarebbero gli obiettivi più adatti per questo attacco. Quindi è necessario determinare quali piante producono più carburante. Per ogni impianto occorre individuare l'ubicazione dei serbatoi di distillazione. Organizziamo un attacco e, con un notevole risparmio di forze, disabilitiamo le fabbriche facendo saltare in aria solo i serbatoi di distillazione e lasciando intatte tutte le altre attrezzature. Questo è un classico esempio di attacco strategico.

Ora vediamo come raggiungere lo stesso obiettivo in una guerra dell'informazione. Tutte le moderne raffinerie di petrolio dispongono di grandi sistemi di controllo automatizzati. Queste funzioni di informazione sono potenziali bersagli nella guerra dell’informazione. All'inizio del conflitto, abbiamo effettuato un'operazione di intelligence e informazione per infiltrarci e analizzare il sistema di controllo di una raffineria di petrolio. Durante l'analisi, abbiamo scoperto diverse dipendenze vulnerabili dalle informazioni che ci danno i mezzi per influenzare il funzionamento della raffineria di petrolio nel momento in cui ne abbiamo bisogno. Successivamente, durante il conflitto, durante una delle operazioni per bloccare un gruppo nemico, abbiamo sfruttato una delle vulnerabilità. Abbiamo semplicemente fermato queste fabbriche. Questo è anche un classico esempio di attacco strategico.

La guerra dell’informazione deve essere distinta dalla criminalità informatica. Qualsiasi crimine informatico è una violazione dell'una o dell'altra legge. Può essere casuale o pianificato appositamente; possono essere isolati o far parte di un piano di attacco più ampio. Al contrario, la guerra dell’informazione non è mai casuale o isolata (e può anche non costituire una violazione della legge), ma comporta uno sforzo concertato per utilizzare l’informazione come arma di guerra – sia sul campo di battaglia reale, sia in ambito economico, politico. o sfere sociali. Il teatro della guerra dell’informazione si estende dall’ufficio segreto alla casa personal computer e si muove su più fronti.

Il campo di battaglia elettronico è rappresentato da un arsenale sempre crescente di armi elettroniche, per lo più classificate. Nel gergo militare, sono progettati per operazioni di combattimento nel campo del comando e controllo delle truppe, o "guerra del personale". I recenti conflitti hanno già dimostrato la potenza e il potere distruttivo della guerra dell’informazione: la Guerra del Golfo e l’invasione di Haiti. Durante la Guerra del Golfo, le forze alleate sul fronte dell'informazione portarono avanti una serie di operazioni che andavano dalla tattica antiquata di lanciare volantini di propaganda al paralizzare la rete di comunicazioni militari irachene con virus informatico.

Gli attacchi alle infrastrutture prendono di mira elementi vitali come le telecomunicazioni o i sistemi di trasporto. Azioni simili possono essere intraprese da avversari geopolitici o economici o da gruppi terroristici. Un esempio è il fallimento della centrale telefonica a lunga distanza di AT&T nel 1990. Oggi ogni banca, ogni centrale elettrica, ogni rete di trasporti e ogni studio televisivo è un potenziale bersaglio dell’influenza del cyberspazio.

Lo spionaggio industriale e altri tipi di intelligence minacciano una grande varietà di operazioni segrete effettuate da società o stati in relazione ad altre società o stati; ad esempio, la raccolta di informazioni di intelligence sui concorrenti, il furto di informazioni proprietarie e persino atti di sabotaggio sotto forma di distorsione o distruzione di dati. Questa minaccia è illustrata dalle attività documentate degli agenti francesi e giapponesi nel corso degli anni ottanta.

Anche la raccolta di informazioni sta raggiungendo nuove frontiere. Il Lincoln Laboratory del Massachusetts Institute of Technology sta sviluppando un dispositivo di ricognizione aerea delle dimensioni di un pacchetto di sigarette. Un altro laboratorio sta lavorando su sostanze chimiche che possono essere iniettate nelle provviste delle truppe nemiche per consentire ai sensori di tracciare i loro movimenti attraverso il respiro o il sudore. Inoltre esistono già sistemi di localizzazione satellitare con una risoluzione di diversi centimetri.

La privacy è sempre più vulnerabile poiché diventa possibile accedere a quantità sempre maggiori di informazioni presso un numero sempre crescente di sedi di abbonati. Persone importanti possono così diventare bersaglio di ricatti o di calunnie dolose, e nessuno è garantito contro l'uso fraudolento dei numeri di identificazione personale.

Comunque sia, il termine “guerra dell’informazione” deve la sua origine al mondo militare e denota un’attività brutale e pericolosa associata a operazioni militari reali, sanguinose e distruttive. Gli esperti militari che hanno formulato la dottrina della guerra dell'informazione immaginano chiaramente le sue sfaccettature individuali: guerra del quartier generale, guerra elettronica, operazioni psicologiche e così via.

Dall'ufficio del Direttore delle Truppe d'Informazione del Ministero della Difesa è uscita la seguente definizione:

“La guerra dell’informazione consiste in azioni intraprese per ottenere la superiorità dell’informazione a sostegno della strategia militare nazionale, influenzando le informazioni e i sistemi informativi del nemico, rafforzando e proteggendo al contempo i nostri stessi sistemi informativi e informativi”. l'importanza e il valore dell'informazione in materia di comando, controllo ed esecuzione degli ordini delle forze armate e di attuazione della politica nazionale. La guerra dell'informazione è mirata a tutte le opportunità e vulnerabilità che inevitabilmente sorgono con la crescente dipendenza dall'informazione, nonché alla uso delle informazioni in tutti i tipi di conflitti. L'oggetto dell'attenzione sono i sistemi di informazione (comprese le linee di trasmissione associate, i centri di elaborazione e i fattori umani di questi sistemi), nonché le tecnologie dell'informazione utilizzate nei sistemi d'arma. La guerra dell'informazione ha scopi offensivi e difensivi componenti, ma inizia con la progettazione mirata e lo sviluppo della sua "Architettura di comando, controllo, comunicazione, computer e intelligenza", fornendo ai decisori una tangibile superiorità informativa in tutti i tipi di conflitti.

Molti eminenti strateghi credono che lo scontro tra eserciti che muoiono sui campi di battaglia generale finirà presto nella pattumiera della storia accanto agli speroni e alle balestre. La più alta forma di vittoria ora è vincere senza spargimento di sangue. Allo stesso tempo, è abbastanza difficile immaginare il combattimento come un gioco su una videoconsole senza paura e dolore.

Pertanto, la minaccia della guerra dell’informazione si riferisce all’intenzione di alcune forze di sfruttare le sorprendenti capacità nascoste nei computer del vasto cyberspazio per condurre una guerra “senza contatto” in cui il numero delle vittime (in senso letterale) della parola) è ridotta al minimo. "Ci stiamo avvicinando a una fase di sviluppo in cui nessuno è più un soldato, ma tutti partecipano alle ostilità", ha detto uno dei leader del Pentagono. "Il compito ora non è quello di distruggere la forza lavoro, ma di minare gli obiettivi, le opinioni e visione del mondo della popolazione, nella distruzione della società."

Una guerra civile dell’informazione può essere scatenata da terroristi, cartelli della droga e trafficanti clandestini di armi di distruzione di massa. Il confronto informativo su larga scala tra gruppi pubblici o stati mira a cambiare gli equilibri di potere nella società.

Poiché una guerra del genere è legata a questioni di informazione e comunicazione, se si guarda alla radice, è una guerra per la conoscenza - per chi conosce le risposte alle domande: cosa, quando, dove e perché e quanto è affidabile un particolare la società o l'esercito considerano la sua conoscenza di te stesso e dei tuoi avversari.

Secondo la definizione di S.P. Rastorgueva, la guerra dell'informazione è “un'operazione mirata e su larga scala di argomenti dotati di significato; creazione, distruzione, modifica, imposizione e blocco di portatori di significato mediante metodi di informazione per raggiungere obiettivi prefissati." Stiamo parlando, in sostanza, del lavoro di creazione dell'uno o dell'altro modello del mondo.

D'altra parte, i ricercatori hanno identificato una caratteristica della percezione umana, ovvero che una persona assimila meglio le informazioni simili alle sue idee esistenti.

I principali mezzi dell’IoT si concentrano su questo fenomeno. Eventuali manipolazioni e campagne di propaganda si basano sull '"effetto di risonanza", quando le informazioni "impiantate" volte a cambiare il comportamento di una comunità sono mascherate da conoscenze e stereotipi già esistenti in una specifica comunità sociale a cui è rivolta la campagna di propaganda.

Lo scopo della manipolazione è quello di sincronizzare le idee del gruppo ricevente utilizzando l'“effetto risonanza” e trasferirle ad altri modelli di comportamento, orientati verso un sistema di valori completamente diverso.

L’“effetto risonanza” si ottiene quando a un particolare fatto, problema o atteggiamento psicologico viene attribuito un significato artificialmente esagerato che, quando si sposta nel nucleo culturale, dissona e distrugge il sistema di valori esistente nella società. La dissonanza si ottiene gonfiando una delle norme morali già esistenti che, entro certi limiti, aiutano la società.

Il confronto informativo su larga scala tra gruppi pubblici o stati mira a cambiare gli equilibri di potere nella società.

Come sottolineano gli esperti militari americani, l’IW consiste in azioni intraprese per raggiungere la superiorità informativa a sostegno della strategia militare nazionale, influenzando le informazioni e i sistemi informativi del nemico e allo stesso tempo rafforzando e proteggendo le proprie informazioni, i propri sistemi informativi e le proprie infrastrutture.

La superiorità informativa è definita come la capacità di raccogliere, elaborare e distribuire un flusso continuo di informazioni situazionali impedendo a un avversario di fare lo stesso. Può anche essere definita come la capacità di impostare e mantenere un ritmo di un'operazione che supera ogni possibile ritmo del nemico, permettendogli di dominare per tutto il tempo in cui viene eseguita, rimanendo imprevedibile, e di agire in anticipo rispetto al nemico nella sua azioni di ritorsione.

La superiorità delle informazioni ti consente di avere una reale comprensione della situazione di combattimento e fornisce un'immagine interattiva e altamente accurata delle azioni delle truppe nemiche e amiche in tempo reale. La superiorità dell'informazione è uno strumento che consente al comando nelle operazioni decisive di utilizzare formazioni ampiamente disperse di forze eterogenee, per garantire la protezione delle truppe e l'introduzione in battaglia di gruppi la cui composizione corrisponde nella massima misura ai compiti, nonché per svolgere un supporto logistico flessibile e mirato.

La guerra dell’informazione si realizza attraverso attività dirette contro sistemi di controllo e decisionali (Command & Control Warfare, C2W), nonché contro sistemi informatici e reti di informazione e sistemi (Computer Network Attack, CNA).

L'impatto distruttivo sui sistemi gestionali e decisionali si ottiene attraverso operazioni psicologiche (operazioni psicologiche, PSYOP) dirette contro il personale e i decisori e influenzandone la stabilità morale, le emozioni e le motivazioni decisionali; attuando misure di camuffamento operativo e strategico (OPSEC), disinformazione e distruzione fisica delle infrastrutture.

In generale, secondo alcuni esperti, i tentativi di comprendere appieno tutte le sfaccettature del concetto di guerra dell'informazione ricordano gli sforzi dei ciechi che cercano di comprendere la natura di un elefante: chi ne sente la gamba lo chiama albero; quello che sente la coda la chiama corda, e così via. È possibile avere un'idea più precisa in questo modo? Forse non c'è l'elefante, ma solo alberi e corde. Alcuni sono pronti a dare troppo peso a questo concetto, altri interpretano un aspetto della guerra dell'informazione come un concetto nel suo insieme.

Tuttavia, il problema di trovare una definizione adeguata di questo fenomeno è molto serio e richiede, a nostro avviso, lo studio più approfondito e serio. Altrimenti, puoi condividere completamente il destino poco invidiabile della tartaruga della favola di S.P. Rastorgueva, che “non sapeva e non saprà mai che la guerra dell’informazione sta insegnando intenzionalmente al nemico come rimuovere il guscio da se stesso”.


2.P conseguenze della guerra dell’informazione

L'esplosione di diverse granate non può essere definita guerra, indipendentemente da chi le lancia. L'esplosione di numerose bombe all'idrogeno è già una guerra iniziata e completata.

La propaganda informativa degli anni '50 e '60, portata avanti dall'URSS e dagli USA, può essere paragonata a diverse granate. Pertanto, nessuno definisce lo scontro passato una guerra dell’informazione; nella migliore delle ipotesi, merita il termine “guerra fredda”.

Oggi, con i suoi sistemi informatici di telecomunicazione e le psicotecnologie, ha cambiato radicalmente lo spazio circostante. I singoli flussi di informazioni si sono trasformati in un flusso continuo. Se prima era possibile “arginare” specifici canali informativi, oggi l’intero spazio circostante è informazionalmente crollato. Tempo per interazione delle informazioni tra i punti più distanti si avvicinava allo zero. Di conseguenza, il problema della protezione delle informazioni, che in precedenza era più rilevante che mai, si è ribaltato come una moneta, dando vita al suo opposto: la protezione dalle informazioni.

Perché è necessario proteggere un sistema informativo dalle informazioni? Perché qualsiasi informazione che entra nell'input del sistema cambia inevitabilmente il sistema. L’influenza mirata e deliberata delle informazioni può portare il sistema a cambiamenti irreversibili e all’autodistruzione.

Pertanto, una guerra dell'informazione non è altro che l'impatto informativo mirato, palese e nascosto, dei sistemi l'uno sull'altro al fine di ottenere un certo guadagno nella sfera materiale.

Sulla base della definizione di guerra dell'informazione di cui sopra, l'uso di armi informatiche significa sottoporre all'input di un sistema di autoapprendimento dell'informazione una tale sequenza di dati di input che attiva determinati algoritmi nel sistema e, in loro assenza, algoritmi per generare algoritmi.

La creazione di un algoritmo protettivo universale che consenta al sistema vittima di identificare il fatto dell'inizio di una guerra dell'informazione è un problema algoritmicamente insolubile. Gli stessi problemi irrisolvibili includono l'identificazione del fatto della fine della guerra dell'informazione. Tuttavia, nonostante l'intrattabilità dei problemi dell'inizio e della fine della guerra dell'informazione, il fatto della sconfitta in essa è caratterizzato da una serie di segni inerenti alla sconfitta in una guerra convenzionale. Questi includono:

1) inclusione di parte della struttura del sistema colpito nella struttura del sistema vincitore (emigrazione dal paese sconfitto e, prima di tutto, esportazione del materiale umano più prezioso, produzione ad alta tecnologia, minerali);

2) completa distruzione di quella parte della struttura responsabile della sicurezza del sistema dalle minacce esterne (distruzione dell'esercito del paese sconfitto);

3) distruzione completa di quella parte della struttura che è responsabile del ripristino degli elementi e delle strutture del sottosistema di sicurezza / distruzione della produzione, innanzitutto della produzione ad alta intensità di conoscenza, nonché dei centri di ricerca e dell'intero sistema educativo; cessazione e divieto dello sviluppo e della produzione dei tipi di armi più promettenti);

4) distruzione e distruzione di quella parte della struttura che non può essere utilizzata dal vincitore per i propri scopi;

5) riduzione funzionalità sistema sconfitto riducendone la capacità informativa (nel caso di un Paese: separazione di una parte del territorio, distruzione di una parte della popolazione).

Riassumendo le caratteristiche elencate, possiamo introdurre il concetto di “grado di distruzione mediante armi informatiche”, valutandolo attraverso la capacità informativa di quella parte della struttura del sistema interessato che è morta o lavora per scopi estranei al proprio sistema.

Le armi informative daranno il massimo effetto solo quando verranno utilizzate contro le parti più vulnerabili della ISS. La maggiore vulnerabilità informativa è posseduta da quei sottosistemi che sono più sensibili alle informazioni in ingresso: si tratta dei sistemi decisionali e di gestione. Sulla base di quanto sopra, possiamo introdurre il concetto di target informativo. Un target informativo è un insieme di elementi di un sistema informativo che appartengono o possono appartenere alla sfera della gestione e hanno potenziali risorse per la riprogrammazione per raggiungere obiettivi estranei a questo sistema.

Sulla base della definizione del target informativo si delineano le principali direzioni di lavoro, sia per garantirne la sicurezza, sia per aumentarne la vulnerabilità. Ad esempio, per aumentare la vulnerabilità del nemico, il suo obiettivo informativo dovrebbe essere ampliato il più possibile, ad es. spingerlo a includere nell'obiettivo il maggior numero possibile di elementi uguali, ed è auspicabile aprire l'accesso alla sfera di controllo a quegli elementi che possono essere facilmente riprogrammati e controllati dall'esterno.

Puoi costringere il nemico a cambiare il suo comportamento con l'aiuto di minacce informative evidenti e nascoste, esterne e interne.

Le cause delle minacce esterne in caso di influenza mirata delle informazioni (nel caso della guerra dell'informazione) sono nascoste nella lotta dei sistemi informativi concorrenti per risorse comuni che forniscono al sistema una modalità di esistenza accettabile.

Le cause delle minacce interne sono la comparsa all'interno del sistema di numerosi elementi e sottostrutture per le quali il normale modo di funzionamento è diventato inaccettabile a causa di una serie di circostanze.

Una minaccia nascosta sono i dati di input che non vengono riconosciuti dal sistema in tempo reale e che ne minacciano la sicurezza.

In una guerra dell’informazione, la massima priorità viene data alle minacce nascoste, poiché sono quelle che permettono di coltivare minacce interne e controllare intenzionalmente il sistema dall'esterno. Chiameremo un sistema di autoapprendimento dell'informazione totalmente controllabile, e il suo comportamento completamente prevedibile nell'intervallo di tempo, se è noto un algoritmo di influenza dell'informazione (ad esempio un metodo di insegnamento) che consenta di portare il sistema al risultato richiesto ( azione) x in qualsiasi momento t є.

È possibile e con quale accuratezza prevedere il comportamento di un sistema di intelligenza artificiale in condizioni di imprevedibilità dei suoi dati di input? La risposta a questa domanda rappresenta un risultato specifico in ogni caso particolare. modellazione delle informazioni comportamento di uno specifico sistema. La potenza e la qualità di tali modelli valutano i “muscoli informativi” di qualsiasi sistema informativo. I principali dati iniziali per risolvere il problema della previsione del comportamento di un sistema informativo in condizioni di gestione delle informazioni esterne sono la conoscenza delle sue conoscenze e dei suoi obiettivi. In conclusione, vorrei sottolineare ancora una volta che la guerra dell’informazione è una guerra di algoritmi e tecnologie; Questa è una guerra in cui le strutture dei sistemi, in quanto portatori di conoscenza, si scontrano. Ciò significa che una guerra dell’informazione è una guerra della conoscenza di base ed è condotta dai portatori di questa conoscenza di base. Nella fase attuale, in cui la conoscenza di base dell'umanità è stata accumulata nell'ambito di varie civiltà moderne, la guerra dell'informazione personifica la guerra delle civiltà per un posto al sole di fronte a risorse in continua diminuzione. È necessario parlare apertamente delle tecniche e dei metodi della guerra dell’informazione oggi perché, in primo luogo, la comprensione di una particolare tecnica di guerra dell’informazione ci consente di trasferirla dalla categoria delle minacce nascoste a quelle evidenti che possono già essere combattute, e in secondo luogo, la Il fatto dell'esistenza di una teoria della guerra dell'informazione deve mettere in guardia la potenziale vittima da una percezione idealisticamente ingenua sia del mondo esterno che del proprio mondo interiore.


Z conclusione

Le pubbliche relazioni svolgono un ruolo importante nella società. Inizialmente creati per informare il pubblico sugli eventi chiave della vita del paese e delle strutture di potere, hanno gradualmente iniziato a svolgere un'altra funzione altrettanto importante: influenzare la coscienza del proprio pubblico al fine di formare un certo atteggiamento nei confronti dei fatti e dei fenomeni della realtà riportati . Questa influenza è stata effettuata utilizzando metodi di propaganda e agitazione sviluppati nel corso di migliaia di anni.

Ben presto, le pubbliche relazioni occuparono un posto importante nella vita degli stati e, con lo sviluppo della tecnologia e della tecnologia, iniziarono ad essere utilizzate attivamente a livello internazionale al fine di acquisire eventuali vantaggi per lo stato da esso controllato. Al giorno d'oggi, un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata al ruolo delle pubbliche relazioni nei conflitti internazionali, compresi quelli di natura geopolitica, poiché negli ultimi anni, insieme alle armi classiche, l'informazione e la propaganda, basate sul lavoro con vari media, sono sempre più diffuse usato.

Pertanto, nel corso del lavoro svolto, abbiamo ricevuto risposte a tutti i compiti assegnati.

1. L'avvento dell'era dell'informazione ha portato al fatto che l'impatto dell'informazione, che esiste da tempo immemorabile nei rapporti tra le persone, assume ora sempre più il carattere di operazioni militari.

2. Attualmente è stata accumulata una significativa esperienza nella ricerca scientifica nel campo della guerra dell'informazione e della guerra psicologica dell'informazione. Qualunque sia il significato del concetto di "guerra dell'informazione", è nato tra i militari e denota, prima di tutto, un'attività dura, decisiva e pericolosa, paragonabile a vere e proprie operazioni di combattimento. Gli esperti militari che hanno formulato la dottrina IW ne immaginano chiaramente le sfaccettature e le tipologie individuali. La popolazione civile non è ancora pronta, per ragioni sociali e psicologiche, a percepire pienamente il pericolo dell'uso incontrollato delle CNT nella guerra dell'informazione.

3. L'informazione è diventata davvero una vera arma. L'attacco cinese di febbraio ai root server di Internet non è stato solo il divertimento di alcuni hacker. Questo incidente potrebbe diventare la “prima salva” nella guerra globale dell’informazione.

La guerra dell’informazione è già alla terza generazione. Sergey Grinyaev, dottore in scienze tecniche, fornisce la seguente classificazione:

La prima generazione della guerra dell'informazione è la guerra elettronica (guerra elettronica). Cablato, frequenza, cellulare, intercettazioni, disturbi, blocchi, interferenze, ecc.;

La seconda generazione della guerra dell’informazione è la guerra elettronica più la propaganda partigiana e contropartitica. Questo è stato il caso della Cecenia negli anni '90. I militanti separatisti avevano i propri siti di propaganda su Internet, distribuivano giornali e volantini di combattimento e organizzavano interviste per i giornalisti occidentali che simpatizzavano con loro. La contropropaganda è stata condotta in accessibile centro federale significa sia nel territorio del conflitto e nei territori adiacenti, sia presso il pubblico più ampio.

La terza generazione della guerra dell’informazione è una guerra dell’informazione globale; gli esperti la chiamano anche “guerra degli effetti”. La guerra dell’informazione che circonda gli eventi nell’Ossezia del Sud è precisamente una guerra di terza generazione.

La formazione di una "cintura sanitaria" attorno alla Russia da parte dei paesi vicini avviene attraverso mezzi politici - realizzando rivoluzioni colorate, formando organi governativi e una maggioranza parlamentare da forze filoamericane, e mezzi economici - acquistando borse nazionali, aumentando il capitale americano nelle principali industrie e aziende statali. Ma nell’era della società dell’informazione, i media, i canali Internet e il controllo sui flussi di informazione hanno acquisito un’importanza fondamentale. Dal materiale presentato è ovvio che la Russia a questo riguardo è molto indietro rispetto agli Stati Uniti. Per formare un nuovo ordine mondiale multipolare, la Russia deve intraprendere un’azione decisiva per ottenere una svolta nella sfera dell’informazione.


CON elenco della letteratura usata

1. Afanasyev V. Informazioni sociali e gestione della società. - M.: Conoscenza, 2005, - 119 p.

2. Black S. Pubbliche relazioni. Cos'è? M.: Nauka, 2007, - 256 pag.

3. Vershinin M.S. La comunicazione politica dentro società dell'informazione. M.: Jaguar, 2006, - 256 pag.

4. Zverintsev A.B. Gestione della comunicazione: quaderno di esercizi del PR manager: 2a ed., rev. - San Pietroburgo: Soyuz, 2007, - 288 p.

5. Kalandarov K.Kh. Gestione della coscienza pubblica. Il ruolo dei processi comunicativi. M.: Nauka, 2006, - 154 pag.

6. Krutskikh A., Fedorov A. Sulla sicurezza internazionale delle informazioni. M.: Slovo, 2008, - 234 p.

7. Malkova T.V. Masse. Elite. Capo. M.: Yauar, 2006, - 232 p.

8. Informazione di massa nella città industriale sovietica: esperienza di complessa ricerca sociologica / Sotto la direzione generale di B.A. Grushina, LA Okonnikova. - M.: 2006, - 347 pag.

9. Pocheptsov G.G. Guerre dell'informazione. M.: ITs Garant, 2008, - 453 p.

10. Rastorguev S.P. Guerra dell'informazione. M.: Nauka, 2008, - 235 pag.

11. Rütinger R. Cultura dell'imprenditorialità. - M.: Leader, 2006, 672 p.

12. Toffler E. La terza ondata. M.: Paleya, 2007, - 458 p.

13. Tanscott D. Società digitale elettronica. Pro e contro dell'intelligenza di rete. M.: Progresso, 2006, - 673 p.

14. Tecniche di disinformazione e inganno. - M.: Slovo, 2008, - 139 pag.

15. Firsov B. La televisione attraverso gli occhi di un sociologo. - M. Slovo, 2008, - 418 pag.

16. Hubbard L.R. Problemi di lavoro. - San Pietroburgo: Conoscenza, 2008, - 342 p.

17. Heine P. Modo di pensare economico. - M.: Slovo, 2006, - 457 p.


Tutoraggio

Hai bisogno di aiuto per studiare un argomento?

I nostri specialisti ti consiglieranno o forniranno servizi di tutoraggio su argomenti che ti interessano.
Invia la tua candidatura indicando subito l'argomento per conoscere la possibilità di ottenere una consulenza.

UDK 07 BBK 76,0

S.A. Ivanov

Guerra dell'informazione: essenza e principali forme di manifestazione*

Guerra dell'informazione: i suoi contenuti e le sue forme

Viene rivelato il concetto di guerra dell'informazione, la sua essenza, gli ambiti e i metodi di guerra e vengono analizzati gli approcci di vari autori alla sua comprensione. Vengono mostrate le principali direzioni delle guerre di informazione. Esaminando i punti di vista esistenti sulla questione dell'essenza della guerra dell'informazione, l'autore li raggruppa in due approcci: l'inclusione delle guerre dell'informazione nell'ambito degli scontri militari, da un lato, e la loro valutazione come forma di confronto geopolitico. , dall'altra. È particolarmente interessante notare che lo sviluppo di Internet ha portato all'emergere di guerre di informazione nel cyberspazio e ha apportato modifiche significative alla condotta della lotta geopolitica. Confrontando i concetti di "guerra dell'informazione" e "guerra dell'informazione", è dimostrato che alcuni ricercatori li equiparano, mentre altri credono che la guerra dell'informazione sia condotta più attivamente e utilizzando metodi di sabotaggio e terrorismo. Secondo la posizione dell'autore, la guerra dell'informazione è un complesso di informazioni e influenze psicologiche, il cui obiettivo principale è formare l'opinione pubblica e gli atteggiamenti comportamentali necessari della popolazione nel suo complesso e dei suoi singoli rappresentanti.

Parole chiave: informazione, guerre di informazione,

guerra dell’informazione, geopolitica, media.

DOI 10.14258/izvasu(2013)4.2-54

In questo articolo vengono illustrati il ​​concetto di guerra dell'informazione, i suoi contenuti, gli ambiti e le modalità con cui viene condotta e gli approcci di vari autori alla sua analisi. Dopo aver analizzato le tendenze nello studio della guerra dell'informazione, l'autore le divide in due gruppi: guerre dell'informazione considerate come elemento essenziale delle collisioni militari, da un lato, e guerre dell'informazione considerate come forme di confronto geopolitico, dall'altro. Inoltre, è particolarmente noto che lo sviluppo di Internet ha portato all'emergere di guerre di informazione nel cyberspazio e ha cambiato i metodi della lotta geopolitica. Confrontando i concetti di "guerra dell'informazione" e "antagonismo dell'informazione", l'autore mostra che alcuni ricercatori li hanno considerati intercambiabili, mentre altri non sono d'accordo con l'affermazione che la guerra dell'informazione viene condotta più attivamente utilizzando operazioni sovversive e metodi terroristici. Secondo l'autore, la guerra dell'informazione è un complesso di tecniche informative e psicologiche mirate principalmente a creare l'opinione pubblica desiderata, nonché modelli comportamentali individuali e di gruppo.

Parole chiave: informazione, guerra dell’informazione, lotta geopolitica, mass media.

Nella prima metà del XX secolo. nemmeno gli scrittori di fantascienza potevano immaginarlo dopo diversi decenni progresso scientifico e tecnico darà all'umanità nuovi mezzi di comunicazione che collegheranno gradualmente quasi tutto il mondo con i loro fili invisibili. Sfortunatamente, questo mondo non può fare a meno delle guerre dell’informazione.

"Guerra dell'informazione" è un termine senza dubbio importante e rilevante nell'attuale fase di sviluppo della società, senza una chiara comprensione del quale è impossibile comprendere i processi che si verificano nella vita politica e nella geopolitica moderne.

Nel rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite (A/56/164MS.1 del 3 ottobre 2001), le guerre dell’informazione sono state classificate come le principali minacce per gli individui, la società e lo Stato nello spazio dell’informazione, insieme a minacce come la sviluppo e utilizzo di mezzi di interferenza non autorizzata nella sfera dell'informazione di un altro Stato; utilizzo illegittimo di risorse informative altrui e danneggiamento delle stesse; impatto informativo mirato sulla popolazione di uno stato estero; tentativi di dominare lo spazio informativo; incoraggiamento al terrorismo.

* L’articolo è stato preparato con il sostegno finanziario del Ministero dell’Istruzione e della Scienza nell’ambito dell’incarico dello Stato federale (progetto n. 6.3042.2011 “Studio completo dello sviluppo del panorama politico e religioso nella Siberia meridionale nel contesto di politica statale russa”).

I ricercatori notano che l'impatto delle informazioni sul nemico è iniziato molto tempo fa. Y. S. Shatilo e V. N. Cherkasov considerano i miti i primi "attacchi di informazione". Secondo loro, le truppe del prossimo conquistatore del mondo intero seguivano le storie sulla loro incredibile crudeltà, che minava seriamente il morale del nemico.

Il termine "guerra dell'informazione" fu usato per la prima volta da T. Rona nel rapporto "Sistemi d'armi e guerra dell'informazione", da lui preparato nel 1976. Egli ha sottolineato che l'infrastruttura informatica è un aspetto chiave dell'economia americana, ma allo stesso tempo diventa un obiettivo vulnerabile sia in guerra che in pace.

Secondo I. N. Panarin, il punto di partenza non dovrebbe essere preso nel 1976, ma nel 1967, quando A. Dulles (il principale organizzatore della guerra dell’informazione contro l’Unione Sovietica) pubblicò un libro intitolato “Secret Surrender”, dedicato ai negoziati segreti separati. tra USA e Gran Bretagna da un lato, e il Reichsführer SS Himmler, dall’altro. Fu il primo a introdurre il termine “guerra dell’informazione”, che indica azioni personali, di ricognizione e di sabotaggio per minare le retrovie del nemico. Successivamente, questo termine iniziò ad essere menzionato attivamente nella stampa, soprattutto dopo l'operazione Desert Storm nel 1991.

Attualmente, il concetto di “guerra dell’informazione” è definito in diversi modi. Ciò è dovuto alla polisemia del termine “guerra dell’informazione”, che ha dato luogo a numerose discrepanze nelle sue traduzioni. Può essere interpretato come “guerra dell’informazione”, “guerra dell’informazione”, “guerra dell’informazione-psicologica”. In particolare, la guerra dell'informazione è caratterizzata come un'attività di informazione intrapresa da un'entità politica (ad esempio, uno stato) per indebolire o distruggere un'altra entità politica; come una lotta informativa tra concorrenti concorrenti; conflitto militare informativo tra due enormi nemici, ad esempio eserciti, ecc.

Quando si identifica l'essenza della guerra dell'informazione, si distinguono innanzitutto le interpretazioni in cui questo termine si riferisce alla sfera dello scontro militare. Nell'ottobre 1998, gli Stati Uniti hanno introdotto la United Doctrine of Information Operations, in cui la guerra dell'informazione è intesa come un impatto complesso (un insieme di operazioni di informazione) sul sistema di controllo statale e militare della parte avversaria, sulla sua leadership politico-militare , che già in tempo di pace avrebbe portato all'adozione di decisioni favorevoli alla parte che ha avviato l'impatto informativo, ma durante il conflitto paralizzerebbe completamente

funzionamento delle infrastrutture di controllo del nemico. Contemporaneamente all'influenza offensiva, la guerra dell'informazione implica la garanzia protezione affidabile Infrastruttura informatica nazionale statunitense.

Come notano gli esperti militari americani, la guerra dell’informazione consiste in azioni intraprese per raggiungere la superiorità informativa nell’interesse della strategia nazionale e condotte influenzando le informazioni e i sistemi informativi del nemico e allo stesso tempo proteggendo le proprie informazioni e i propri sistemi informativi. La superiorità informativa è definita come la capacità di raccogliere, elaborare e distribuire un flusso continuo di informazioni sulla situazione, impedendo al nemico di fare lo stesso.

Un punto di vista simile è condiviso da S. A. Komov. In tempo di guerra, la guerra dell’informazione comprende “un complesso di supporto informativo, contromisure informative, informazioni di sicurezza intrapreso secondo un piano unificato e mirato a raggiungere e mantenere la superiorità informativa sul nemico durante le operazioni di combattimento”. A suo avviso, per le forze armate il concetto di guerra dell'informazione ha i seguenti aspetti: definizione di misure per ottenere informazioni sul nemico e sulle condizioni di battaglia (ad esempio meteo, attrezzature ingegneristiche, ecc.), raccolta di informazioni sulle truppe amiche e interagenti ; determinare misure per bloccare il processo di raccolta di informazioni sulle truppe da parte del nemico, pianificare misure di disinformazione in tutte le fasi delle operazioni di combattimento; attuazione di misure per organizzare l'interazione con altri contingenti militari che partecipano al conflitto, ecc.

Nell'ambito di questo approccio, è necessario menzionare il punto di vista di S.P. Rastorguev, che si concentra sul fatto che la guerra dell'informazione è un impatto informativo mirato e aperto e nascosto dei sistemi di informazione l'uno sull'altro al fine di ottenere un certo guadagno nella sfera materiale.

Questo aspetto è stato sottolineato anche dagli specialisti del Ministero degli Affari Esteri russo, che hanno osservato che la guerra dell’informazione è “uno scontro tra stati nello spazio informativo con l’obiettivo di causare danni ai sistemi informativi, ai processi e alle risorse, alle strutture critiche, minando politiche, economico e sistemi sociali, così come un massiccio trattamento psicologico della popolazione con l’obiettivo di destabilizzare la società e lo Stato”.

Il secondo gruppo di definizioni interpreta la guerra dell’informazione come una forma di controffensiva geopolitica.

lotta. Pertanto, L. G. Ivashov definisce il confronto informativo come un insieme di relazioni di protezione delle informazioni e rivalità informativa tra soggetti geopolitici opposti.

Analizzando l'attuale fase di sviluppo, gli autori, ad esempio V. Dergachev, lo affermano sistema globale Internet si sta trasformando in un fattore di realtà politica ed economica, in un mezzo di comunicazione geopolitica, dove la mobilità dell'informazione diventa una risorsa strategica che non ha un'organizzazione statale territoriale. L'autore nota l'emergere di un nuovo "campo di battaglia" delle guerre dell'informazione come il cyberspazio. La componente informatica, a suo avviso, ha apportato modifiche significative alla geopolitica. A questo proposito, il moderno potere geopolitico di uno stato è determinato non dalle risorse materiali, ma dalla forza dello spirito. La geopolitica più recente opera con “grandi” spazi di connettività multidimensionale, compreso lo spazio virtuale World Wide Web(cyberspazio) ed è armato con tecnologie di informazione e comunicazione per manipolare la coscienza, consentendo loro di condurre efficacemente guerre di rete.

In senso lato, la guerra dell'informazione è considerata da I. Vasilenko, che la definisce “come un impatto sistematico dell'informazione sull'intero sistema di infocomunicazione del nemico e degli stati neutrali con l'obiettivo di creare un ambiente informativo globale favorevole per condurre qualsiasi politica e geopolitica operazioni che garantiscono il massimo controllo sullo spazio”.

Inoltre, la guerra dell’informazione può essere intesa come nuova forma lotta tra due o più parti. Secondo V.S. Pirumov, ciò consiste nell'uso mirato mezzi speciali e metodi per influenzare le risorse informative del nemico, oltre a proteggere le proprie risorsa informativa per raggiungere gli obiettivi prefissati. L'autore osserva che in tempo di pace la guerra dell'informazione è prevalentemente di natura segreta e il suo contenuto principale è la condotta di azioni di ricognizione e politico-psicologiche contro il nemico e l'attuazione di misure per la propria sicurezza delle informazioni.

Analizzando la letteratura, a mio avviso, è necessario concentrarsi su una domanda importante: è possibile equiparare la guerra dell’informazione alla guerra dell’informazione? Pertanto, è stato notato sopra che una guerra dell'informazione può essere interpretata come uno scontro. Tuttavia non tutti gli autori sono d’accordo con questo. In particolare, I. N. Panarin insiste sul fatto che “la guerra dell’informazione è una forma di lotta tra le parti,

che consiste nell’influenzare l’ambiente informativo della controparte e nel proteggere il proprio da influenze informative negative. L’unica differenza tra questi due concetti è che la guerra dell’informazione viene condotta più attivamente utilizzando metodi di sabotaggio e terrorismo”.

Si sostiene un punto di vista diverso

AV Manoilo. A suo avviso, la “guerra dell’informazione” e il “confronto dell’informazione” sono essenzialmente la stessa cosa. Il termine “guerra psicologica e dell’informazione” sul suolo russo è stato trasferito dal dizionario degli ambienti militari statunitensi e significa letteralmente “guerra psicologica e dell’informazione” e quindi può suonare come “guerra dell’informazione” o “guerra psicologica dell’informazione” a seconda del contesto. Allo stesso tempo, viene offerta loro una definizione di guerra dell'informazione, che è in consonanza con l'opinione di I. N. Panarin: questa è la forma socialmente più pericolosa di guerra dell'informazione, condotta con mezzi e metodi violenti per influenzare l'informazione e la sfera psicologica di il nemico per risolvere problemi strategici.

A questo proposito, ci sono una serie di interpretazioni in cui la guerra dell'informazione può essere considerata psicologica dell'informazione. In particolare,

V. Lisichkin e L. Shelepin intendono la guerra psicologico-informativa come una guerra di nuovo tipo, “che utilizza un canale di influenza diretta sulla coscienza pubblica, sulle anime delle persone. Il compito è costringere le masse ad agire nella giusta direzione, anche contro i propri interessi, e nel campo nemico dividere le persone, costringerle a opporsi gli uni agli altri”.

S. A. Zelinsky si concentra anche sul fatto che la guerra psicologica, a differenza delle guerre in cui viene utilizzato equipaggiamento militare, avviene in modo informativo, che risulta essere molto più efficace nel raggiungere il pubblico e non causare la distruzione di beni materiali. Pertanto, questi concetti non dovrebbero essere separati, poiché l’informazione è il principale meccanismo trainante per condurre la guerra psicologica.

A questo proposito, merita attenzione il punto di vista di A.V. Manoilo, che definisce la guerra informatica e psicologica come azioni di combattimento pianificate secondo uno scenario PR, il cui obiettivo non è la distruzione della manodopera e delle attrezzature nemiche, ma il raggiungimento di un certo Effetto PR. Il prodotto di una moderna operazione di guerra informatica e psicologica è un riassunto delle notizie dei media sotto forma di un rapporto giornalistico, grazie al quale si forma la necessaria opinione pubblica. Di conseguenza, puoi cambiare la vita di una persona

ka e, se necessario, un modo di esistere, inclusa la struttura sociale della popolazione, il sistema sociale.

Ciò è in gran parte dovuto al fatto che i processi decisionali della coscienza di massa si basano su flussi di informazioni di intrattenimento (dai film al programma umoristico “ProjectorParisHilton”). Pertanto, la guerra dell’informazione è considerata un modo per influenzare lo spazio informativo della parte avversaria al fine di raggiungere obiettivi strategici e si basa sulla propaganda.

In generale, riassumendo diversi punti di vista, possiamo formulare una definizione di guerra dell’informazione. Inoltre, è impossibile dedurre alcun de-

finizione, che ne rispecchierebbe pienamente la specificità, trattandosi di un fenomeno complesso e multiforme. Dal mio punto di vista, la guerra dell’informazione può essere considerata, in primo luogo, come uno scontro militare o come azioni intraprese per danneggiare sistemi informativi, risorse e simili al fine di ottenere la superiorità informativa. In secondo luogo, come guerra informatica e psicologica, che consiste nell'influenzare la coscienza pubblica in modo tale da costringere le persone ad agire contro i propri interessi. Anche se credo che questi due aspetti siano abbastanza condizionali perché sia ​​nel primo che nel secondo caso di una guerra dell’informazione, la cosa più importante è l’impatto sulla coscienza delle persone.

Bibliografia

1. Krutskikh A. Sui fondamenti politici e giuridici della sicurezza globale delle informazioni [risorsa elettronica]. URL: http://www.intertrends.ru/thirteen/003.htm.

2. Shatilo Ya. S., Cherkasov V. N. Guerre dell'informazione // Informazioni di sicurezza regioni. - 2009. - N. 2 (5).

3. Grinyaev S. Il concetto di condurre una guerra dell'informazione in alcuni paesi del mondo [risorsa elettronica]. - URL: http://www.soldiering.ru/psychology/conception_psywar.php.

4. Panarin I. N. Guerra dell'informazione: uno scudo forte e una spada affilata [risorsa elettronica]. - URL: http://www. panarin.com/comment/16111/?sphrase_id=9391.

5. Manoilo A.V. Politica di informazione statale in condizioni speciali. - M., 2003.

6. Zhukov V. Opinioni della leadership militare statunitense sulla condotta della guerra dell'informazione [risorsa elettronica]. - URL: http://pentagonus.ru/publ/22-1-0-175.

7. Panarin I. N. Guerre dei media, della propaganda e dell'informazione [risorsa elettronica]. - URL: http://lib.rus. ec/b/358612/read#t32.

8. Manoilo A.V. Politica di informazione statale nelle condizioni di guerra informatica-psicologica [risorsa elettronica]. -URL: http://psyfactor.org/lib/psywar25.htm.

9. Krynina O. Yu. Definizioni del concetto di "guerra dell'informazione": analisi dell'esperienza russa e straniera

[Risorsa elettronica]. -URL: http://lib.mkgtu.ru/images/stories/journal-nt/2009-03/015.pdf

10. Rogashova E.A. Guerra dell'informazione dell'inizio del 21 ° secolo: nuovo o vecchio assolutamente non dimenticato? // Bollettino scientifico di Simbirsk. - 2011. -N.1 (3).

11. Dergachev V. Geopolitica della nuova guerra informatica [risorsa elettronica]. - URL: http://www.dergachev.ru/analit/010411.html.

12. Vasilenko I. La guerra dell'informazione come fattore nella politica mondiale // Servizio statale. - 2009. - N. 3.

13. Manoilo A. V. Sulla questione del contenuto del concetto di "Guerra dell'informazione" [risorsa elettronica]. -URL: http://ashpi.asu.ru/ic/?p=1552.

14. Lisichkin V., Shelepin L. Guerra informatica-psicologica della terza guerra mondiale [risorsa elettronica]. - URL: http://conrad2001.narod.ru/russian/library/books/wwni/ww_1.htm.

15. Zelinsky S. A. Informazioni e impatto psicologico sulla coscienza di massa. I mezzi di comunicazione di massa, informazione e propaganda - come conduttore di tecniche manipolative per influenzare il subconscio e modellare le azioni dell'individuo e delle masse. - San Pietroburgo, 2008.

16. Pocheptsov G. G. Politica dell'informazione e sicurezza degli stati moderni [risorsa elettronica]. -URL: http://psyfactor.org/psyops/infowar6.htm.

Tutta la propaganda di guerra, tutte le urla, le bugie e l’odio provengono sempre da persone che non vogliono partecipare a questa guerra

George Orwell

Perché iniziano le guerre? Questa domanda sembra un po' strana: ovviamente per ottenere la vittoria e sconfiggere l'avversario. Ma cos’è la vittoria? Distruzione completa e totale del nemico? Anche questo è accaduto più di una volta nella storia dell’umanità, ma il genocidio grave è l’eccezione piuttosto che la regola. Molto spesso, viene iniziata una guerra per imporre la propria volontà al nemico, costringerlo a rinunciare alla propria ideologia, a parte della sua libertà e costringerlo a fare ciò di cui si ha bisogno. Qualsiasi conflitto militare è un atto di violenza armata che persegue obiettivi puramente politici ed economici.

La sconfitta in guerra è lo stato di una delle parti quando non è più in grado di resistere e rifiuta di combattere. La storia conosce molti esempi di quando il nemico sconfitto aveva tutte le risorse materiali necessarie per continuare le ostilità, ma non aveva forza morale e si arrese alla mercé del vincitore. Questa è la vera Vittoria. Ciò può essere ottenuto non solo con l'aiuto di carri armati, cannoni o bombardamenti a tappeto, ma anche utilizzando strumenti più subdoli mirati alla mente del nemico. Oggi tali azioni vengono chiamate guerra dell’informazione. Può essere diretta non solo contro le forze armate del nemico e la popolazione del paese nemico, ma anche contro i soldati del proprio esercito e i propri cittadini.

Il concetto di guerra dell’informazione è apparso solo pochi decenni fa, ma in realtà questa guerra è vecchia quanto il nostro mondo. L'umanità ha imparato a condurlo molte migliaia di anni fa. A volte una guerra del genere è anche chiamata psicologica, e in senso lato è un insieme di azioni volte a cambiare la coscienza del tuo nemico, introducendo in lui gli atteggiamenti di cui hai bisogno. La guerra dell'informazione (WW) può essere intrapresa direttamente durante le operazioni di combattimento o precederle. Il compito principale dell’IW in tempo di guerra è demoralizzare l’esercito nemico, spezzare la sua volontà di resistere e persuaderlo ad arrendersi. La guerra dell’informazione è indissolubilmente legata al termine propaganda.

Storia delle guerre dell'informazione

La conduzione della guerra dell'informazione è spesso responsabilità di varie agenzie di intelligence, sebbene esistano anche unità e organizzazioni speciali che si occupano di questo problema. Nell'URSS era la settima direzione del GlavPUR dell'Armata Rossa, nel Terzo Reich era il Ministero della Pubblica Istruzione e della Propaganda e negli Stati Uniti era l'Ufficio d'informazione. I propagandisti professionisti apparvero per la prima volta durante la prima guerra mondiale.

I metodi di guerra dell'informazione sono diversi e diversificati. Il più antico conosciuto è l'intimidazione del nemico. Ad esempio, il re persiano Serse I, prima di invadere la Grecia, attraverso i suoi agenti diffuse voci sull'invincibilità del suo esercito: "... se tutti i guerrieri persiani tirassero con gli archi, le frecce eclisseranno il sole". La disinformazione sulle armi segrete dalle quali non c’è scampo ha funzionato bene. Questo è ciò che fecero Gengis Khan e Annibale. Per ottenere l'obbedienza della popolazione dei territori occupati, spesso veniva perpetrato contro di loro un terrore totale, al limite del genocidio. Ogni tentativo di resistere agli invasori fu represso nel modo più sanguinario e dimostrativo possibile. Con l'aiuto di tali azioni, la paura è stata colpita nei cuori delle persone e le ha costrette ad abbandonare ulteriori lotte. Questo è ciò che facevano di solito i mongoli.

Un altro metodo collaudato per condurre una guerra psicologica è creare una spaccatura nel campo del nemico. È necessario seminare confusione tra i nemici, privarli dell’unità e, idealmente, costringerli a uccidersi a vicenda. Se stai agendo contro una coalizione, devi distruggerla e sconfiggere i nemici uno per uno.

Il metodo principale dell’IW è la disinformazione. In tempi diversi veniva trasmesso al nemico nei modi più bizzarri, nella misura in cui il talento e l'immaginazione erano sufficienti. Un metodo tipico è quello di lanciare una spia nell'accampamento nemico. Ma a volte venivano utilizzate opzioni più interessanti. Dopo aver sconfitto ancora una volta gli ungheresi, i mongoli presero il sigillo personale del re ungherese e iniziarono a stampare decreti per suo conto per fermare la resistenza agli invasori. Poi furono inviati in tutte le parti dell'Ungheria.

La tecnologia preferita della guerra informatica nel Medioevo incitava alla ribellione parte della nobiltà feudale dello stato nemico.

Data l’autorità della Chiesa, in passato è stata spesso coinvolta nella guerra dell’informazione. Ad esempio, durante la guerra del 1812, il cattolico Napoleone fu anatemizzato due volte dalla Chiesa ortodossa di Mosca, che fu dichiarata cittadina russa. È vero, tra le scomuniche gli fu assegnato il più alto riconoscimento dell'impero: l'Ordine di Sant'Andrea il Primo Chiamato.

Con l’avvento della stampa e la graduale penetrazione dell’alfabetizzazione nelle masse, la parola stampata cominciò ad essere utilizzata sempre più nella guerra dell’informazione. Inizia così la guerra dell’informazione nei media. I volantini divennero un tipico veicolo di propaganda e disinformazione; venivano consegnati in vari modi ai soldati nemici o alla popolazione. L’utilizzo del volantino su scala “industriale” ebbe inizio durante la Prima Guerra Mondiale. Nello stesso periodo, i principali partecipanti al conflitto crearono servizi speciali impegnati nella propaganda.

In generale, va detto che è stata la prima guerra mondiale a dare uno slancio senza precedenti allo sviluppo dei mezzi di informazione bellica. Dopo la fine di questo conflitto, un numero significativo di ricercatori iniziò a sviluppare le basi teoriche per la guerra psicologica. Per la prima volta è apparsa la definizione secondo cui lo scopo della guerra non è distruggere l'esercito nemico, ma minare il morale dell'intera popolazione dello stato nemico a tal punto da costringere il suo governo a capitolare.

Sorprendentemente, la prima guerra mondiale dimostrò chiaramente che la propaganda doveva essere rivolta innanzitutto alla propria popolazione e al proprio esercito. I migliori propagandisti della Seconda Guerra Mondiale furono gli inglesi. Tra le altre cose, furono i primi a pensare alla creazione di proiettili propagandistici, missili propagandistici e persino granate propagandistiche per fucili.

Una delle brillanti tecnologie della guerra dell'informazione che i traditori anglosassoni usarono contro i tedeschi fu la cosiddetta propaganda dell'orrore. I giornali più famosi pubblicavano materiali completamente falsi sulle crudeltà e le atrocità delle truppe tedesche: violenza contro le suore, esecuzioni di preti, brutali omicidi di soldati britannici catturati. Un tipico esempio di falso dell'epoca è la storia di un soldato canadese crocifisso, quindi la storia dei media ucraini sull'attentato all'ex giornalista Babchenko è un noioso plagio con l'aggiunta di un po' di spazzatura.

La storia immaginaria più vile di quel tempo era il falso inglese secondo cui i tedeschi stavano processando i cadaveri dei loro soldati e di quelli stranieri per nutrire i maiali. Ciò provocò una tempesta di indignazione in tutto il mondo: dopo questa notizia, la Cina si unì all'Intesa, e in Inghilterra e in America il materiale provocò un afflusso senza precedenti di volontari che volevano andare al fronte. Tipo, com'è possibile, fratelli? Dai da mangiare ai maiali dei signori caduti?! Diamo un calcio nel culo a quei vili Teutoni!

Va notato che i materiali erano perfettamente fabbricati: tutti i fatti sono stati confermati da testimoni preparati e le persone ci credevano davvero.

Anche i tedeschi tentarono di fare qualcosa di simile: dissero alla popolazione che i cosacchi russi mangiano i bambini (ancora una volta ci credettero). Ciò costrinse i soldati tedeschi al fronte a combattere ancora più eroicamente per proteggere la Vaterland dai selvaggi cannibali asiatici.

Qui è opportuno fare una piccola digressione. Non è normale che una persona mentalmente sana tolga la vita ai suoi simili in nome di interessi politici incomprensibili o di idee astratte. Pertanto, il compito principale di qualsiasi propagandista è “disumanizzare” il nemico. Ad esempio, guarda: mangiano neonati o crocifiggono bambini sulle bacheche: che tipo di persone sono? Colpiteli ragazzi! Colpisci-uccidi!

Il fatto è che durante la guerra la psiche umana funziona in modo leggermente diverso rispetto al normale tempo di pace. Lo stress mette in funzione i meccanismi più profondi della nostra personalità e divide nettamente il mondo in “noi” e “estranei”. In molti modi, una persona perde la capacità di valutare criticamente la realtà e può credere alle storie più ridicole.

Un’altra direzione della propaganda britannica della Seconda Guerra Mondiale fu quella di minimizzare le proprie perdite ed esagerare i risultati militari. Naturalmente i soldati dell'Intesa venivano descritti sui giornali come cavalieri nobili e impavidi.

Lord Northcliffe guidò la propaganda britannica durante la prima guerra mondiale. Possiamo dire che quest'uomo ha portato la guerra dell'informazione al massimo nuovo livello. Oggi ogni persona alfabetizzata conosce il nome del ministro della propaganda di Hitler, Goebbels. Tuttavia, non c'è dubbio che questo genio malvagio di Hitler avesse ottimi insegnanti e tecniche collaudate per trasformare il cittadino medio in un assassino e un mostro.

Non si può dire che Lord Northcliffe abbia scoperto qualcosa di completamente nuovo: in ogni momento i propri soldati venivano descritti come eroi e quelli nemici come assassini e cattivi. Tuttavia, i propagandisti della Prima Guerra Mondiale misero le mani su un nuovo potente strumento – i media – che potevano trasmettere le idee dei propagandisti alla maggioranza della popolazione. Gli inglesi dovevano solo mettere a punto dettagli “minori”: decidere di creare materiali assolutamente trash e completamente fittizi, imparare a preparare testimoni fittizi e fabbricare fotografie dei loro orrori. E metti tutto quanto sopra sul trasportatore.

A proposito, i tedeschi non osarono farlo durante la seconda guerra mondiale (ma si ripresero completamente durante il successivo massacro mondiale). Più tardi, il futuro Fuhrer del Terzo Reich, Adolf Hitler, scrisse quanto segue nel suo libro Mein Kampf: “Più mostruosamente menti, prima ti crederanno. È più probabile che le persone comuni credano a una grande bugia che a una piccola... Una grande bugia non gli verrà nemmeno in mente. Ecco perché le masse non possono immaginare che altri siano capaci di menzogne ​​troppo mostruose…”

Nuovo sviluppo metodi di informazione operazioni di combattimento ricevute durante l'era della Guerra Fredda. Era un periodo di collisione tra due sistemi ideologici: occidentale e sovietico. Tuttavia, dopo le due guerre mondiali, la propaganda cambiò leggermente. Gli esperti americani di guerra psicologica la mettono così: “La propaganda è destinata al fallimento quasi solo se sembra propaganda”.

Gli americani hanno utilizzato molto attivamente e con successo metodi di guerra psicologica in Vietnam. L'enfasi principale è stata posta sulla demoralizzazione e sull'intimidazione della popolazione locale e dei combattenti dei distaccamenti partigiani. Durante i combattimenti riuscirono a convincere più di 250mila vietnamiti a disertare dalla loro parte.

L’URSS ha affinato i suoi metodi di conduzione della guerra psicologica in Afghanistan. Sono state svolte diverse attività di propaganda, dalla distribuzione di assistenza materiale alla diffusione di voci e aneddoti sui leader dei Mujahideen. Tuttavia, va notato che le truppe sovietiche nella guerra in Afghanistan prestarono molta meno attenzione alla propaganda rispetto agli Stati Uniti in Vietnam.

La vita quotidiana dei propagandisti moderni

Attualmente, le moderne tecnologie dell’informazione hanno portato la guerra psicologica a un livello completamente nuovo. La tecnologia informatica ha praticamente cancellato i confini statali, trasformando il pianeta in un unico campo informativo. I media moderni hanno capacità tali che i grandi propagandisti del passato sono semplicemente verdi d’invidia.

Dalla prima Guerra del Golfo, i paesi occidentali (e ora la Russia) sono stati in grado di condurre operazioni militari semplicemente all’interno vivere, in modalità on-line. Allo stesso tempo, la televisione moderna non solo è in grado di fornire informazioni distorte, ma può creare una realtà nuova, molto lontana dalla realtà. Le azioni delle proprie truppe sono presentate dagli angoli più positivi, il nemico è demonizzato in ogni modo possibile. L’approccio è cambiato poco dalla prima guerra mondiale, ma gli strumenti dei propagandisti si sono semplicemente arricchiti favolosamente.

Viene utilizzato di tutto: "rapporti assolutamente veritieri" dalla scena delle mostruose e massicce atrocità del nemico (con il coinvolgimento di testimoni accuratamente selezionati, ovviamente), occultamento di fatti importanti o immersione nel guscio delle informazioni. Allo stesso tempo, la qualità stessa del resoconto è così realistica da non sollevare alcuna domanda nello spettatore.

Uno degli obiettivi principali della guerra dell’informazione è raggiungere il dominio completo nello spazio dell’informazione. Il nemico semplicemente non dovrebbe essere in grado di trasmettere un punto di vista alternativo. Questo risultato si ottiene con vari mezzi: il controllo completo sui media che operano nella zona di combattimento o metodi militari. Un ripetitore o un centro televisivo possono essere semplicemente bombardati, come fecero gli americani in Jugoslavia.

Se parliamo di guerre dell’informazione negli Stati Uniti, allora buon esempio Il modo in cui operano gli Yankees porterà alla prima Guerra del Golfo. Le informazioni che provenivano dal campo di battaglia erano rigorosamente controllate. Sullo schermo televisivo non c'erano filmati di soldati o civili americani feriti o uccisi. Ma molta attenzione è stata prestata alle vittorie militari della coalizione: i giornalisti sono stati felici di mostrare colonne di veicoli corazzati iracheni bruciati e linee di soldati nemici catturati.

Un buon esempio per mostrare il ruolo della guerra dell’informazione nel mondo moderno è la prima e la seconda campagna cecena. In termini di informazione, la Russia ha perso la prima guerra nel Caucaso settentrionale, come si suol dire, “con un obiettivo”. Ecco perché questo conflitto per la maggior parte dei russi è un simbolo di vergogna, tradimento, sacrifici e sofferenze assolutamente insensate e debolezza del paese e dell'esercito.

Di solito, tali attacchi sono accompagnati dal lavoro con parte dell’élite politica del paese, che inizia a collaborare con l’aggressore. Attraverso i media e Internet vengono diffusi inviti a manifestazioni, scioperi e altri atti di disobbedienza, che minano ulteriormente la situazione. Allo stesso tempo, le azioni di strada, ancora una volta, sono adeguatamente riportate dai media, glorificando i protestanti e mostrando le forze filo-governative e le forze dell’ordine in una luce negativa.

L’attuazione di una tale serie di azioni (in caso di successo, ovviamente) porta alla perdita di controllo del paese, alla recessione economica e spesso alla guerra civile.

C’è qui un altro aspetto più profondo. I media moderni non solo possono portare al caos nello stato e causare conflitti civili. Oggi costituiscono praticamente le basi della società moderna, trasmettendo determinati valori alle persone e provocando la negazione di altri. A una persona viene detto cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa dovrebbe essere considerato la norma e cosa è una grave deviazione da essa. Inoltre, tutto ciò viene fatto in modo così semplice e discreto che le tecniche di propaganda semplicemente non sono visibili.

Se avete domande, lasciatele nei commenti sotto l’articolo. Noi o i nostri visitatori saremo felici di rispondervi

La rilevanza di questo lavoro sta nel fatto che dal punto di vista della tempestività e del significato sociale, il problema delle guerre di informazione nei media e nella blogosfera è di natura globale. A causa del fatto che Internet si è diffuso negli ultimi 10 anni, la guerra dell'informazione si è intensificata centinaia di volte, ciò è dimostrato dallo sviluppo di una nuova generazione di guerre, la cosiddetta guerra di rete. Obiettivi della guerra dell'informazione Ci sono tre obiettivi della guerra dell'informazione: controllare lo spazio dell'informazione in modo che possiamo usarlo per proteggere...


Condividi il tuo lavoro sui social network

Se questo lavoro non ti soddisfa, in fondo alla pagina c'è un elenco di lavori simili. Puoi anche utilizzare il pulsante di ricerca


Introduzione………………………………………………………………………………..

Capitolo 1. Guerra dell'informazione: concetto, tipi e obiettivi della guerra dell'informazione......................................................................................

§1. Guerra dell’informazione: concetto, caratteristiche e obiettivi……...

1.1 Definizione del concetto............................................ ......................................

1.2 Caratteristiche delle guerre dell’informazione…………….

1.3 Obiettivi della guerra dell’informazione………..

§2. Tipi e metodi di conduzione degli attacchi informatici……….

2.1 Tipologie di attacchi informatici……………………..

2.2 Metodi di conduzione di attacchi informatici…..………….

2.3 Dalla storia delle guerre dell’informazione……………

Capitolo 2. Attacchi informatici del nostro tempo………..………….

§1. Attacchi informativi internazionali……………..

1.1 La minaccia di una guerra nucleare……………………..

1.2 Cooperazione tra Russia e Cina…………….

1.3 Sanzioni contro la Russia............................................ ..............

§2. Attacchi informativi all'interno del paese...................………….………

2.1 Lo scandalo attorno al “Tannhäuser”……………………………………….

2.2 Promozione in occasione della Giornata della Russia……………..……..

Conclusione................................................. .................................................... ...... ...

Elenco delle fonti utilizzate……………..……..

INTRODUZIONE

questo lavoroè dedicato allo studio della guerra dell'informazione nei media e nella blogosfera.

Rilevanza di questo lavoro è quellodal punto di vista della tempestività e del significato sociale, il problema delle guerre di informazione nei media e nella blogosfera è di natura globale. A causa della diffusione di Internet negli ultimi 10 anni, la guerra dell’informazione si è intensificata centinaia di volte, come dimostra lo sviluppo di una nuova generazione di guerre, la cosiddetta “guerra di rete”. Una guerra dell’informazione, rispetto a quella convenzionale, colpisce tutti gli aspetti della società e riguarda tutti; le sue conseguenze sono imprevedibili, motivo per cui la considerazione di questo argomento ha suscitato interesse.

Bersaglio lavora per studiare l'essenza e le caratteristiche della "guerra dell'informazione", nonché per considerare e analizzare le "guerre dell'informazione" del nostro tempo.

Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo risolvere quanto segue compiti :

  1. identificare l'essenza e le caratteristiche della guerra dell'informazione, i metodi per condurla;
  2. raccogliere contesti da pubblicazioni e blog online;
  3. analizzare le guerre dell'informazione del nostro tempo utilizzando l'esempio di questi contesti;
  4. valutare il pericolo di guerre di informazione.

Volume Il materiale studiato ammontava a sessanta contesti.

Fonti materiali: risorse elettroniche, letteratura scientifica; fonte di contesti pubblicazioni di pubblicazioni online russe e straniere, materiali del blog del sito livejournal e twitter.

Metodi di ricerca:

  1. analisi;
  2. induzione;
  3. deduzione;
  4. confronto;
  5. osservazione;
  6. analogia;
  7. generalizzazione

Struttura del lavoro . Il presente lavoro si compone di un'introduzione, due capitoli, una conclusione e un elenco delle fonti utilizzate.


CAPITOLO 1. Guerra dell'informazione: concetto, tipologie e obiettiviguerra dell’informazione.

§1. Guerra dell'informazione: concetto, caratteristiche e obiettivi

  1. Definizione del concetto

Esistono molte definizioni del concetto di “guerra dell’informazione”. A questo proposito, sembra opportuno considerare quelli più popolari ed evidenziare le caratteristiche inerenti a tutte le interpretazioni di questo fenomeno.

La guerra dell’informazione è:

  1. influenzare la popolazione civile e (o) il personale militare di un altro Stato attraverso la diffusione di determinate informazioni. Il termine “guerra informatica-psicologica” è stato preso in prestito in lingua russa dal dizionario degli ambienti militari statunitensi. Traduzione di questo termine (“informazione e guerra psicologica”) da in inglese può suonare sia come “guerra dell’informazione” che come “guerra psicologica dell’informazione”, a seconda del contesto di uno specifico documento ufficiale o pubblicazione scientifica [Manoilo 2005];
  2. azioni mirate intraprese per raggiungere la superiorità informativa causando danni alle informazioni, ai processi informativi e ai sistemi informativi del nemico e allo stesso tempo proteggendo le proprie informazioni, processi informativi e sistemi informativi [Manoilo 2005];
  3. una strategia globale e olistica, determinata dalla crescente importanza e valore dell'informazione in questioni di comando, gestione, politica, economia e vita pubblica [Pocheptsov 2000];
  4. azioni intraprese per raggiungere la superiorità informativa nel sostenere la strategia militare nazionale influenzando le informazioni e i sistemi informativi del nemico e allo stesso tempo rafforzando e proteggendo i nostri stessi sistemi informativi e informativi [Rastorguev 1999];
    1. Caratteristiche delle guerre dell'informazione

L’analisi delle definizioni ci consente di evidenziare quelle caratteristiche che sono sempre presenti quando si conduce una guerra dell’informazione:

  1. Impatto su qualsiasi pubblico (persone, personale militare, lavoratori, intellighenzia, ecc.)
  2. Informazioni trasmesse a questo pubblico.
  3. La strategia di utilizzo dei mezzi di informazione è di natura esclusivamente offensiva.
  4. Lo scopo della guerra dell'informazione è cambiare il pensiero della parte su cui è diretta l'influenza e ottenere una posizione più vantaggiosa.
  5. Proteggere il proprio spazio informativo dagli attacchi.
    1. Obiettivi della guerra dell’informazione

Gli obiettivi della guerra dell’informazione sono tre:

  1. controllare lo spazio informativo in modo da poterlo sfruttare proteggendo le nostre funzioni informative militari dalle azioni nemiche (controinformazione);
  2. utilizzare il controllo delle informazioni per condurre attacchi informativi al nemico;
  3. migliorare l’efficacia complessiva delle forze armate attraverso l’uso diffuso di funzioni di informazione militare [traduzione di Vladimir Kazennov].

§2. Tipi e metodi di conduzione di attacchi informatici

  1. Tipi di attacchi informatici

Esistono due modi per influenzare le funzioni informative del nemico— indirettamente o direttamente. Illustriamo la differenza tra loro con un esempio.

Lascia che il nostro obiettivo sia quello di far credere al nemico che il reggimento aereo si trova dove non lo è affatto e di agire sulla base di queste informazioni in un modo che sia vantaggioso per noi.

Attacco indiretto alle informazioni: utilizzando strumenti di ingegneria, possiamo costruire modelli di aerei e strutture di aeroporti esca e simulare attività per lavorare con essi. Contiamo sul fatto che il nemico osservi il falso aeroporto e creda che sia reale. Solo allora queste informazioni diventeranno ciò che secondo noi il nemico dovrebbe avere.

Attacco diretto alle informazioni: se creiamo informazioni su un falso reggimento aereo nella memoria informatica del nemico, il risultato sarà esattamente lo stesso. Ma i mezzi utilizzati per raggiungere questo risultato saranno molto diversi.

Un altro esempio di attacco informativo diretto potrebbe essere la modifica delle informazioni nel database nemico sulle comunicazioni esistenti durante le operazioni di combattimento (introducendo false informazioni sulla distruzione dei ponti) per isolare singole unità nemiche. Lo stesso si può ottenere bombardando i ponti. In entrambi i casi, gli analisti nemici, prendendo una decisione in base alle informazioni in loro possesso, prenderanno la stessa decisione: trasferire le truppe attraverso altre comunicazioni [traduzione di Vladimir Kazennov].

  1. Metodi per condurre attacchi informatici

"Confutazione diretta." Il metodo consiste nel confutare direttamente tutti gli elementi della propaganda dell'altra parte.

"Ignorare" Consiste nell’ignorare gli elementi e gli argomenti dell’altra parte, partendo dal presupposto che un argomento negativo che rimane “sotto gli occhi del pubblico” fa più danni di un argomento che appare per un breve periodo di tempo. È più efficace quando l’argomento è insignificante, la controparte ha poche risorse per “promuoverlo” e anche quando l’informazione negativa è altamente affidabile.

"Propaganda distrattiva." Il metodo consiste nel distrarre e trasferire l'attenzione del pubblico target dalla propaganda dell'altra parte ad altri argomenti. Abbastanza spesso utilizzato dalle autorità governative. Ad esempio, sta diventando noto che dopo momenti di intensa critica al presidente degli Stati Uniti a livello “sessuale”, i temi dell'Iraq, dei bombardamenti e degli attacchi missilistici, dei terroristi, ecc. si sono quasi immediatamente intensificati. In Russia, in tempi di varie crisi, è sorto il tema della sepoltura di V.I. Lenin e altri.

"Propaganda preventiva e anticipazione". Il metodo consiste nell'utilizzare preventivamente un tema di propaganda che può essere utilizzato dall'altra parte, con componenti o elementi modificati e attenuati per ridurre la credibilità del tema. Inoltre, la contropropaganda in generale è caratterizzata da un carattere proattivo. Nella pratica delle operazioni psicologiche, viene spesso utilizzato sotto forma di accuse proattive contro l'altra parte. Nelle campagne elettorali viene spesso utilizzato formulando accuse palesemente false contro un candidato, seguite da un'ampia confutazione di tali accuse.

Ad esempio, durante la campagna elettorale in una delle regioni della Federazione Russa, la “squadra elettorale” di uno dei candidati ha utilizzato questo metodo nel modo seguente: è stata mossa un'accusa deliberatamente falsa secondo cui il candidato aveva preso un prestito commerciale, e poi è stata fornita un'ampia confutazione, basata sull'assenza di questa forma di prestito nella pratica bancaria. Poiché l'accusa iniziale sarebbe stata mossa da un concorrente del candidato, i suoi ulteriori tentativi di utilizzare informazioni molto più attendibili su un fatto simile sono stati neutralizzati.

"Conclusioni pseudologiche". Il metodo consiste nell’utilizzare conclusioni logiche errate. Ad esempio, in base al fatto che il candidato sostiene l’idea di un aumento dell’intervento statale nell’economia e dal fatto che anche i comunisti sostengono l’intervento nell’economia, si conclude che il candidato è un comunista. Una variante del metodo è il suo utilizzo congiunto con il metodo della “selezione selettiva delle informazioni”, quando si traggono conclusioni logiche sulla base di una serie di informazioni particolarmente limitata. Nelle campagne elettorali, viene utilizzato particolarmente spesso quando si conducono vari sondaggi sociologici, si sviluppano e si sostengono argomenti di propaganda, ecc.

  1. Dalla storia delle guerre dell'informazione

La Guerra Fredda, nel suo aspetto ideologico, può essere considerata una guerra dell’informazione. Era una guerra di civiltà, visioni del mondo, obiettivi fondamentali, conoscenza. La guerra si è conclusa con la sconfitta del modello comunista del mondo, ma oggi molte persone in Russia continuano a sognare un futuro socialista ideale e incolpano gli Stati Uniti per tutti i loro fallimenti

conclusioni

La guerra dell’informazione come metodo per influenzare la popolazione del proprio Stato o di uno Stato nemico è nata molto tempo fa. Con l'aiuto dell'informazione non solo i media e il governo, ma anche i singoli blogger di Internet possono influenzare le persone. Pertanto, è necessario essere pignoli riguardo alle informazioni, non fidarsi di una fonte e ricontrollare tutti i dati, oltre a distinguere le emozioni dai fatti.


CAPITOLO 2. Attacchi informatici del nostro tempo

§1. Attacchi informativi internazionali

  1. Minaccia di guerra nucleare

In un incontro con i capi delle agenzie di stampa straniere a San Pietroburgo, il presidente russo ha affermato che “la crescita della retorica ostile tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti non significa che il mondo si trovi di fronte a una crescente minaccia di confronto con l’uso di mezzi di comunicazione di massa”. armi nucleari”, riferisce RIA Novosti [Vzglyad Russia 2015].

I funzionari occidentali hanno espresso preoccupazione per la retorica russa riguardo alle armi nucleari e ai missili balistici intercontinentali (ICBM). Il rapido deterioramento delle relazioni tra NATO e Russia, esacerbato dal conflitto in Ucraina, ha portato ancora una volta la forza e l’efficacia della difesa missilistica in primo piano nelle discussioni. In una recente dichiarazione, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che il suo paese metterà in campo 40 nuovi missili balistici intercontinentali. Ha attribuito la mossa alle preoccupazioni sui sistemi di difesa missilistica transatlantica vicino ai confini russi. I missili russi, secondo Putin, saranno in grado di “superare anche i sistemi di difesa missilistica tecnicamente più avanzati”.["Newseek" USA 2015].

L'amministrazione Obama sta considerando una serie di risposte aggressive alle accuse della Russia di aver violato l'accordo sulla Guerra Fredda, compreso lo stazionamento di missili lanciati da terra in Europa che potrebbero lanciare un attacco preventivo contro le armi russe", si legge nel materiale.

La Casa Bianca sta valutando tre opzioni per una risposta militare ad una presunta violazione del Trattato INF. Il rapporto Dempsey menziona: lo sviluppo di capacità difensive, un "attacco di controforza" preventivo contro le armi che violano il trattato e la "possibilità di un attacco nucleare sui centri industriali nemici".["Vzglyad" Russia 2015].

La guerra nucleare fa parte della strategia del Pentagono. In uno dei passaggi della dichiarazione si legge: “In caso di attacco nemico, le forze militari americane intraprenderanno azioni di ritorsione di tale portata da costringere il nemico a cessare le ostilità o renderlo incapace di ulteriori aggressioni. La guerra contro un avversario serio richiederà il pieno utilizzo di tutti gli strumenti del potere nazionale”.

L’ultima frase implica la mobilitazione forzata di tutto il personale necessario per una guerra con la Russia o la Cina.

Il rapporto inizia dividendo il mondo in due categorie di paesi: “Oggi, la maggior parte degli stati, guidati dagli Stati Uniti e dai suoi alleati e partner, sostiene la creazione di istituzioni e processi che prevengono i conflitti, rispettano la sovranità e rafforzano i diritti umani. Ma alcuni paesi stanno cercando di ridefinire aspetti chiave dell’ordine internazionale. Le loro azioni minacciano i nostri interessi di sicurezza nazionale”.

Questa classificazione dei paesi è ridicola. Nel perseguimento dei propri interessi, Washington viola regolarmente l’autorità delle istituzioni internazionali e contraddice il diritto internazionale, inclusa la Convenzione di Ginevra. Per quanto riguarda la “prevenzione dei conflitti, il rispetto della sovranità e la promozione dei diritti umani”, chiedete ai popoli martiri di Afghanistan, Iraq, Siria, Yemen, Libia e Ucraina orientale sulle conseguenze delle invasioni americane, dei bombardamenti e degli attacchi dei droni della CIA, della sovversione e delle guerre civili. istigato e sostenuto da Washington.

Il Pentagono divide il mondo in due campi: quelli che si umiliano davanti all’America, la potenza mondiale dominante, e quelli che, in un senso o nell’altro, osano parlare apertamente contro gli Stati Uniti.

La Russia “non rispetta la sovranità dei suoi vicini ed è pronta a usare la forza per raggiungere i suoi obiettivi”, afferma la strategia. L'Iran "continua a sviluppare la tecnologia missilistica nucleare" ed è uno "stato sponsor del terrorismo". La Corea del Nord minaccia i suoi vicini con “armi nucleari e sviluppo di missili balistici”. Le azioni della Cina “aumentano le tensioni nella regione Asia-Pacifico”.

L'ipocrisia è quasi incomprensibile! Nessuno dei quattro imputati nel paese è attualmente coinvolto in conflitti armati con qualcuno. Gli stessi Stati Uniti stanno attualmente conducendo una guerra in Afghanistan, Iraq e Siria. Lanciano attacchi missilistici sul territorio di altri sei stati e dispiegano le loro forze militari in più di 100 paesi in tutto il mondo.

Il documento del Pentagono riconosce che “nessuno di questi paesi cerca un conflitto militare diretto con gli Stati Uniti o i suoi alleati, eppure ciascuno rappresenta una seria minaccia alla sicurezza”.

La strategia si riferisce indirettamente a queste “minacce”. “Gli Stati Uniti sono la nazione più potente del mondo, con vantaggi unici in termini di tecnologia, energia, alleanze e partenariati e dati demografici. Tuttavia, questi benefici sono contestati."[ Fedor Ivanovich Sukhov 2015] .

Quando si parla del tema della guerra nucleare, i media utilizzano la semantica dell'ammissibilità, nei blog le dichiarazioni sembrano più sicure. Ciò è dovuto al fatto che i media possono presentare i fatti solo quando il singolo blogger ha più libertà d'azione. Può fare ipotesi, dare la sua valutazione di parole ed eventi. Alcuni post su questo argomento sono bloccati da Roskomnadzor a causa dell'estremismo.

  1. Cooperazione tra Russia e Cina

Russia e Cina sono al lavoro per costruire un nuovo ordine mondiale in cui l’America e l’Europa non giocheranno più un ruolo di primo piano. In ogni caso, questo è proprio il messaggio principale che è arrivato la settimana scorsa dalla città russa di Ufa, negli Urali meridionali, in Russia. È diventato il luogo d'incontro dei capi di Stato e di governo dei paesi membri del BRICS e dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, due associazioni di stati determinate a sbarazzarsi dell'influenza dell'Occidente, che percepiscono come una tutela intollerabile[“Die Zeit” Germania 2015].

Le aziende russe e cinesi hanno cominciato ad abbandonare in massa il dollaro a favore dello yuan e del rublo. Questa non è solo la salvezza dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. Non è redditizio per la Russia effettuare pagamenti “attraverso l’America”, date le attuali realtà geopolitiche["Vzglyad" Russia 2015].

La maggior parte delle analisi sulle relazioni tra Russia e Cina sono piene di voci, speculazioni e superficialità. A seconda del punto di vista fondamentale a cui aderisce questo o quell'esperto, la Cina appare nei materiali come il potenziale nemico più pericoloso della Russia, o quasi l'amico più fedele e affidabile che è in grado di proteggerci con il suo ampio petto da qualsiasi occidentale. sfortuna.

In realtà, come sempre, tutto è un po' diverso. Ciascuno dei nostri paesi ha i propri interessi e priorità. Su molte questioni le nostre posizioni sono uguali o vicine, su altre ci sono disaccordi senza principi e su altre siamo, se non oppositori, allora concorrenti. Ma in generale, oggi non ci sono grandi differenze sulle questioni strategiche, il che consente ai nostri Stati di cooperare abbastanza strettamente e di sviluppare efficacemente l’interazione[pietra scheggiata 2015].

I media occidentali esagerano le immagini della Russia e della Cina per mostrare la minaccia che rappresentano per la comunità mondiale. I media russi dimostrano i vantaggi di tale cooperazione dimostrando il lato negativo delle azioni opposte. Blog su questo argomento vengono bloccati con la stessa frequenza del precedente. Il blog mostra la posizione correlata di Russia e Cina attraverso un confronto. La differenza tra un blogger e i media è che lui non mira a imporre il suo punto di vista, ma rappresenta solo quelli esistenti.

  1. Sanzioni contro la Russia

Come cittadino e patriota, non posso sostenere azioni contro la Russia che peggiorerebbero le condizioni di vita della gente comune. Tuttavia vi consiglio due opzioni che, a mio avviso, saranno accolte positivamente dalla maggioranza dei russi.

In primo luogo, sebbene l'incursione di Putin abbia già spinto l'Unione Europea a imporre sanzioni su 21 funzionari e gli Stati Uniti su sette, la maggior parte di questi funzionari governativi non sono considerati influenti. Non hanno grandi risorse al di fuori della Russia e non sono imparentati con Putin; le sanzioni contro di loro non cambieranno la politica russa.

Invece, i paesi occidentali potrebbero assestare un duro colpo allo stile di vita lussuoso degli amici del Cremlino, i cui beni dovrebbero essere congelati. Tali sanzioni dovrebbero essere rivolte principalmente alla cerchia ristretta di Putin, la “mafia del Cremlino”, che sta saccheggiando la ricchezza nazionale del Paese. Tra loro ci sono Gennady Timchenko, capo del gruppo Volga; Arkady e Boris Rotenberg, influenti uomini d'affari ed ex sparring partner di Putin nel judo; Yuri Kovalchuk, un finanziere considerato il banchiere personale di Putin; Vladimir Yakunin, capo delle Ferrovie russe; oligarchi Roman Abramovich, Alisher Usmanov; Igor Sechin e Alexey Miller, rispettivamente a capo di Rosneft e Gazprom.

Le sanzioni dovrebbero colpire anche gli oligarchi, i cui media ripetono a pappagallo le parole del regime, così come l’intero “gabinetto di guerra” di Putin: strateghi politici televisivi, membri della Duma e apparatchik del partito. Russia Unita».

Sanzioni reali, come il blocco dell'accesso ai loro beni a Londra, dimostreranno che la stupidità di Putin può comportare costi gravi.

In secondo luogo, le autorità occidentali, nell’ambito della loro giurisdizione, dovrebbero indagare sui fatti di riciclaggio di denaro nei loro paesi, acquisito in Russia con mezzi illeciti. La Fondazione anticorruzione, che ho creato nel 2011, ha scoperto decine di importanti casi di corruzione. Nel 90% dei casi i fondi sono stati riciclati in Occidente. Sfortunatamente, le forze dell’ordine americane, britanniche e dell’UE sono arrivate a un punto morto nelle indagini su questi casi.["The New York Times" USA 2014].

"Si stanno applicando sanzioni contro la Russia volte a ridurre il nostro potenziale economico", ha detto Patrushev, "al fine di influenzare la politica che stiamo perseguendo. Beh, in linea di principio, per cambiare la leadership che abbiamo attualmente nel paese".["Rossiyskaya Gazeta" Russia 2015].

I residenti in Russia sono indignati dalle sanzioni cannibalistiche imposte loro dai paesi occidentali. Per ordine diretto del Cremlino, sono state introdotte misure di ritorsione in tutto il Paese, volte a dimostrare la gravità della situazione attuale. America, torna in te prima che sia troppo tardi[vvv-ig 2014]!

Alexey Navalny, nel suo articolo per una pubblicazione americana, usa metafore caustiche (“amici del cuore del Cremlino”, “circolo di Putin”) per descrivere l’élite politica del paese e la necessità di sostituirla. Nel secondo contesto viene espressa la stessa idea, ma senza sfumature emotive. Il blog mette in ridicolo l’idea stessa delle anti-sanzioni russe e il modo in cui i russi percepiscono questa idea.

conclusioni

Dai contesti esaminati risulta chiaro che altri paesi vedono la Russia come una minaccia, ma la Russia stessa non pensa a cosa porterà la politica del militarismo. Per questo motivo, i politici occidentali vedono un pericolo in qualsiasi azione russa che favorisca lo sviluppo dello Stato.

L’Occidente ha imposto sanzioni per influenzare la politica estera russa. Le misure adottate avrebbero dovuto colpire l'élite del paese. Ma a causa delle anti-sanzioni, che avrebbero dovuto indebolire le economie dei paesi occidentali, la classe media sta soffrendo.Ma i media federali hanno presentato le informazioni in modo tale che i russi pensano che i problemi economici nel paese siano sorti a causa delle sanzioni.

Nei blog, il tema del confronto internazionale è spesso bloccato dal Roskomnadzor a causa dell'estremismo. I blogger esprimono con coraggio il loro punto di vista, per questo motivo sorgono controversie su molti forum e diventano personali.

§2. Attacchi informativi all'interno del paese

2.1 Lo scandalo Tannhäuser

Il capo della fazione del partito Russia Unita nell'Assemblea legislativa di Novosibirsk, Andrei Panferov, ha continuato a denunciare i direttori del Tannhäuser. "I nomi di queste persone sono mascalzoni e mascalzoni, non c'è altro modo per dirlo!" il pubblico ha applaudito a queste sue parole. "Pensano che ciò che sta accadendo in Ucraina, dove muoiono anche i nostri connazionali, che questa punizione sarà aggirateli. E i primi che staranno sui lampioni quando arriverà qui la spazzatura fascista saranno loro"["Servizio russo della BBC" 2015].

Il regista e creatore del film “Leviatano” Andrei Zvyagintsev ha raccontato in un blog come si è svolto un incontro presso il Ministero della Cultura in cui registi, scrittori, personaggi pubblici e clero hanno cercato di comprendere il conflitto attorno a “Tannhäuser”. Zvyagintsev ha fornito una trascrizione dell'incontro con i suoi commenti. “Abbiamo parlato dell’articolo 44esimo della Costituzione Federazione Russa: sulla libertà della creatività letteraria e artistica. E allora? Esiste o no la libertà creativa? La libertà è come il pesce di Bulgakov, non esiste la freschezza. La sua seconda novità è già la censura", ha detto Zvyagintsev. “Educate le persone e Dio le giudicherà”, ha concluso il regista["Snob" 2015].

Il tema del “Tannhäuser” è accompagnato da un linguaggio costantemente invettiva, sia da parte della Chiesa ortodossa russa sostenitrice, sia da parte della libertà creativa.

2.2 Promozione in occasione della Giornata della Russia

Uno dei membri dello scandaloso gruppo Pussy Riot, Nadezhda Tolokonnikova, insieme all'attivista Ekaterina Nenasheva, sono stati arrestati dalla polizia della capitale per una manifestazione non autorizzata nel centro di Mosca. Le ragazze sono arrivate in piazza Bolotnaya vestite da prigioniere.Secondo le forze dell'ordine, Tolokonnikova e Nenasheva sono state portate alla stazione di polizia di Yakimanka finché le circostanze non fossero state chiarite.Nadezhda Tolokonnikova è stata condannata a 2 anni per un'azione nella Cattedrale di Cristo Salvatore come membro di un gruppo punk e, dopo il suo rilascio con un'amnistia per il 20° anniversario della Costituzione, ha fondato il movimento "Zona di diritto" per proteggere i diritti dei prigionieri. Da allora, l'ex solista dei Pussy Riot ha viaggiato in giro per il mondo, incontrando attivisti per i diritti umani occidentali e trascorrendo del tempo con celebrità.Alcuni mesi fa LifeNews ha pubblicato una registrazione audio conversazione telefonica Nadezhda Tolokonnikova, in cui discute l'idea di una nuova campagna di pubbliche relazioni. Parlando con un altro attivista, Tolokonnikova ammette che non le importa dei prigionieri["LifeNews" 2015].

Un membro della band punk Pussy Riot è stato arrestato dalla polizia.Come ha detto Tolokonnikova alla stazione radio "Mosca parla", lei e la sua amica hanno organizzato uno spettacolo nel Giorno della Russia. “Siamo alla stazione di polizia di Yakimanka. Siamo venuti in piazza Bolotnaya vestiti da prigionieri per cucire una bandiera russa. La ragazza che era con me, si chiama Katerina Nenasheva, indossa l'uniforme dal 18° giorno. Questo è un progetto a sostegno delle donne detenute”, ha detto Tolokonnikova.Tolokonnikova ritiene che non vi fossero motivi per la sua detenzione. “A dire il vero non ho capito, perché mi sembra che cucire sia possibile. Anche se cuci in piazza Bolotnaya. Ci è stato detto che dovevamo andare al carro della risaia. Ho insistito sul fatto che dobbiamo cucire una bandiera russa, perché oggi è la Giornata della Russia. Sfortunatamente non ci è stato permesso di cucire la bandiera russa. Mi hanno preso e portato nel carro della risaia," ha detto il membro delle Pussy Riot.Non è stato ancora possibile ottenere un commento ufficiale dal Dipartimento di Mosca del Ministero degli Affari Interni della stazione radio "Mosca Parla"[“Mosca parla” 2015].

"Ho il diritto di cucire nel mio paese", dice il mio partner in uniforme al poliziotto.

ma non nei luoghi pubblici! A casa cuci per te[tolokno 2015].

Nei media, l'eroina dell'azione in piazza Bolotnaya è descritta niente meno che come membro di un gruppo scandaloso Rivolta delle fighe . Di conseguenza, l'atteggiamento nei suoi confronti è costruito sulla base delle sue azioni precedenti (azioni nella Cattedrale di Cristo Salvatore). La stessa Nadezhda Tolokonnikova nel suo Twitter usa invettive nei confronti delle forze dell'ordine russe e delle autorità in generale.

conclusioni

In questi testi è chiaro che c’è una guerra d’informazione tra l’opposizione (che sostiene o finge di difendere la libertà di parola) e le autorità (che vogliono mostrare solo i vantaggi ed escludere tutti gli svantaggi del loro lavoro e dei fenomeni sociali in società).

È interessante che il pubblico reagisca in modo diverso. Molte persone che cercano di esercitare il diritto personale alla libertà di parola si trovano ad affrontare il rifiuto di tale libertà. Nelle discussioni di articoli su temi politici delicati sorgono sempre discussioni: alcuni oppositori lodano il governo, mentre l'altra parte lo critica. Poiché le parti non riescono a trovare un compromesso, avviene il passaggio alle personalità, accompagnato da linguaggio invettivo e argomentazioni assurde.


CONCLUSIONE

In questo studio abbiamo trovatol'essenza e le caratteristiche della guerra dell'informazione, i metodi e gli obiettivi della sua condotta. Abbiamo analizzato gli attacchi informatici del nostro tempo e abbiamo concluso che la guerra dell'informazione è in corso sia tra Russia e Occidente, sia all'interno del paese.

Guerra dell'informazione– Questa non è più una specie di favola sulla manipolazione delle persone, questa è la realtà della vita moderna. I mass media sono uno strumento per modellare l’immagine del mondo che la società ha, quindi possono essere utilizzati per controllare la coscienza di massa. Ultimi successi nel settore Tecnologie informatiche e la globalizzazione generale stanno dando origine a nuove armi di guerra dell’informazione. In base al loro compito principale, i media dovrebbero informare oggettivamente le persone, ma ciò non avviene. Uno dei motivi della parzialità dei media è che i media moderni si sono sviluppati sulla base del giornalismo sovietico, con le sue tradizioni particolari. Un altro motivo è scrivere articoli ordinati dall'alto. In condizioni di pregiudizio mediatico, le persone stesse devono controllare attentamente le informazioni e in nessun caso cedere alle emozioni.

Nella blogosfera, gli attacchi informativi prendono di mira meno persone rispetto a quelle dei media. Ma gli autori di blog hanno i loro vantaggi rispetto ai media: l’assenza di ordini dall’alto, la libertà di parola, la possibilità di utilizzare diversi stili linguistici funzionali e l’assenza di censura. L'unica limitazione agli attacchi informativi sui blog sono i divieti di Roskomnadzor in relazione alla diffusione di informazioni vietate nella Federazione Russa.


ELENCO DELLE FONTI UTILIZZATE

  1. Manoilo A.V. Informazione e guerra psicologica: fattori che determinano la struttura delle moderne forze armate // Kiev, 2005.
  2. Pocheptsov G.G. Informazione e guerra psicologica // SINTEG M, 2000.
  3. Rastorguev S.P. Guerra dell'informazione // Radio e comunicazioni M, 1999.
  4. autore sconosciutoFondamenti della guerra dell'informazione (traduzione di Vladimir Kazennov). ¶ URL : http://www.lib.ru/SECURITY/kvn/corner.txt (Data di accesso: 15/07/2015).

Fonti di materiale fattuale

  1. URL:
  2. URL: http://vz.ru/news/2015/6/20/751886.html(Data di accesso: 15/07/2015).
  3. URL: http://vz. ru/politics/2015/6/5/749253. html (Data di accesso: 15/07/2015).
  4. URL: http://www. liveinternet. ru/utenti/dmitryuspeh/post 366582594/ (Data di accesso: 15/07/2015)
  5. URL: http://inosmi.ru/russia/20150715/229093146.html(Data di accesso: 15/07/2015).
  6. URL: http://www.vz.ru/economy/2015/7/10/755333.html(Data di accesso: 15/07/2015).
  7. URL: http://chipstone. livejournal. com/1250844. html (Data di accesso: 15/07/2015).
  8. URL: http://inopressa.ru/article/20Mar2014/nytimes/naval1.html(Data di accesso: 15/07/2015).
  9. URL: http://www.rg.ru/2015/07/03/patrushev-site.html(Data di accesso: 15/07/2015).
  10. URL: http://vvv-ig. livejournal. com/651896. html (Data di accesso: 15/07/2015)
  11. URL: http://www.bbc.com/russian/russia/2015/03/150329_novosibirsk_tannhauser_protest_rally(Data di accesso: 15/07/2015)
  12. URL: http://snob.ru/selected/entry/90217(Data di accesso: 15/07/2015).
  13. URL: http://lifenews.ru/news/155544(Data di accesso: 15/07/2015).
  14. URL: http://govoritmoskva.ru/news/42186/(Data di accesso: 15/07/2015).
  15. URL: https://twitter.com. com/tolokno/status /609344886035345409 (Data accesso 15/07/2015).

Altri lavori simili che potrebbero interessarti.vshm>

7411. CONFLITTI DI INFORMAZIONI NELLE RETI SOCIALI (SULL'ESEMPIO DELLA GUERRA DELL'INFORMAZIONE “RUSSIA-UCRAINA-USA”) 604,74KB
Considera l'idea di diventare social networks come nuovo tipo di media, l'emergere di una direzione come il giornalismo cittadino. Identificare e analizzare i modi in cui il conflitto “Russia-Ucraina-USA” viene presentato dalle comunità filo-russe. Analizzare i modi in cui il conflitto “Russia-Ucraina-USA” viene presentato dalle comunità in Ucraina, Europa e Stati Uniti.
10424. Concetto, essenza e caratteristiche del marketing internazionale 6,79KB
Il concetto di essenza e caratteristiche del marketing internazionale La moderna comprensione del concetto di marketing si basa sulla filosofia secondo la quale le attività di marketing sono percepite non solo come tentativi dell'azienda di formare e mantenere un mercato per l'impresa. afferma che la chiave per raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione è determinare i bisogni e i requisiti dei mercati target e fornire la soddisfazione desiderata in modo più efficiente e produttivo. Ciò tiene conto della necessità di adattare la produzione...
21652. La responsabilità disciplinare del lavoratore: essenza e caratteristiche 72,74KB
La formazione di un'economia di mercato nella Repubblica del Kazakistan non solo ha aggravato i problemi esistenti nel campo del lavoro e del diritto del lavoro, ma ha anche portato all'emergere di nuovi. La regolamentazione legale dei rapporti di lavoro oggi richiede la creazione di un meccanismo legale che consideri nella massima misura possibile gli interessi di tutti i partecipanti al processo lavorativo nel costante rafforzamento della disciplina del lavoro. Nel frattempo, questi interessi spesso entrano in conflitto con il diritto del lavoro quando vengono attuati...
20420. Il sistema di incentivi al lavoro, la sua essenza, caratteristiche del suo utilizzo 102,2KB
È stato stabilito che i risultati del travaglio dipendono in gran parte da fattori psicologici. In un mondo in rapido cambiamento, è importante tenere il passo con i progressi globali negli incentivi al lavoro. La capacità di una persona di razionalizzare ed essere creativa può manifestarsi nell’ottimizzazione dei costi di produzione approccio non standard per risolvere problemi, cambiare radicalmente l’applicazione del lavoro e costruire nuovi schemi per il funzionamento dell’impresa; questo, a sua volta, determina l’unicità del fattore umano. Mancanza di un sistema sviluppato per stimolare la qualità e...
2705. L'essenza e gli aspetti caratteristici dei processi di innovazione nell'economia moderna 18,16KB
La leadership di Frascati definisce l'innovazione come il risultato finale dell'attività innovativa: un'innovazione progressiva che si manifesta sotto forma di un prodotto o sotto forma processi tecnologici nuove modalità di organizzazione e gestione della produzione 1. I concetti di innovazione, attività innovativa, politica statale per l'innovazione, fondo di impresa per l'innovazione, infrastruttura per l'attività innovativa sono stati inclusi nel progetto di legge federale sulle attività di innovazione e sulla politica statale per l'innovazione...
2886. Retroguardia sovietica durante la guerra 5,31KB
L'URSS non era del tutto pronta per la guerra, sebbene l'intero terzo piano quinquennale prevedesse "la creazione di una base industriale nell'est del paese", la costruzione di imprese di riserva. L'URSS impiegò più di un anno per ricostruire l'economia sul piede di guerra (cioè militarizzare): questo obiettivo fu raggiunto solo nel novembre 1942.
17344. GUERRE RELIGIOSE IN FRANCIA. JEAN CALVIN 48,53KB
Uno dei riformatori più famosi vissuti nello stesso periodo di Lutero fu Calvino. Il culmine della sua attività riformatrice arrivò a metà del XVI secolo, quando Calvino creò l'ideale della sua società religiosa nella città svizzera di Ginevra. Lo scopo del mio lavoro è presentare la biografia del riformatore Giovanni Calvino, seguire il corso delle guerre di religione in Francia e identificare in esse l'influenza delle politiche del potere secolare sull'organizzazione della chiesa e viceversa.
21293. Sulla questione delle cause della Guerra dei Cent'anni 22,47KB
Va notato che la maggior parte delle opere dedicate a questo tema sono state scritte entro e non oltre la seconda metà del XX secolo, il che sottolinea ancora una volta l'attualità dell'argomento. Gli storici francesi ritengono che la causa principale della Guerra dei Cent'anni siano le pretese dinastiche del re inglese Edoardo III1327-1377 al trono francese ereditato da Filippo di Valois1328-1350, da qui la conclusione che la Guerra dei Cent'anni fu iniziata dal Inglese Favier1 Duby2 Perrois3. 4 Un altro gruppo di storici, rappresentato principalmente dalla tradizione inglese, ritiene che...
4746. Fine della Grande Guerra Patriottica 491,52KB
Durante la Grande Guerra Patriottica, i nostri coetanei hanno dato tutte le loro forze per sconfiggere la Germania fascista, hanno bloccato la strada al fascismo e hanno salvato i popoli della nostra comune Patria dalla schiavitù. Attualmente il fascismo sta rialzando la testa e viene condotta attivamente la propaganda nazionalista
2912. La politica estera russa prima della prima guerra mondiale 6,77KB
Russia: testamento di politica estera estremamente cauta AIII: non interferire nelle guerre europee 1899 Motivo per iniziare la guerra. I russi si aspettano di vedere un nemico debole Il miglior studio sulla guerra russo-giapponese fu scritto da Boris Aleksandrovich Romanov il 27 gennaio 1904.



Superiore